Sabato 06 Settembre 2025 | 14:16

Salone del libro
Puglia presente
con 37 editori

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Salone del libroPuglia presentecon 37 editori

Lunedì 25 Aprile 2016, 12:49

La Puglia è la Regione Ospite al Salone Internazionale del Libro 2016, una tradizione diventata nell’arco di poche edizioni un elemento dell’identità del Salone di Torino. Come Regione Ospite - informa una nota di Pugliapromozione - la Puglia ha un grande stand nel Padiglione 3 che raccoglie le più prestigiose presenze istituzionali, con uno spazio espositivo ideato per far entrare il visitatore in un percorso fiabesco, permettendogli di soffermarsi a leggere, a curiosare tra le librerie degli editori pugliesi, ad acquistare, a vivere le diverse esperienze audiovisive in una atmosfera ricca di emozioni.
Trentasette gli editori pugliesi, con una predominanza dell’area barese e salentina, che esporranno le loro produzioni, oltre ottanta gli appuntamenti in programma nello spazio dello stand, tre gli appuntamenti inseriti nel programma del salone, fra cui trainante quello sui testi di Aldo Moro, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita in Puglia.
«E' per noi - commenta l’assessore all’Industria Culturale e Turistica della Regione Puglia, Loredana Capone - un onore, ma anche un riconoscimento essere presenti al Salone del Libro di Torino come Regione Ospite. In questo momento la Puglia offre alcune eccellenze della narrazione italiana con autori come Marcello Introna, Nicola La Gioia, Premio Strega, Gianrico Carofiglio con il suo ultimo best seller, grandi case editrici come la Laterza ma anche piccole e medie case editrici che mostrano tutta la loro effervescenza; e poi la grande cultura popolare, dalla Taranta ai Negroamaro fino a Checco Zalone. Una produzione letteraria e culturale che mescola quantità e qualità e incontra tutti gli strati di pubblico del Salone del libro che non è solo intellettuale né solo popolare». La maggior parte dell’area espositiva dello stand Puglia al Salone è destinata all’ospitalità dei piccoli e medi editori pugliesi, quest’anno un dieci per cento in più rispetto allo scorso anno. Per la maggior parte sono sul campo da oltre 15 anni. Alcune case editrici sono evoluzioni di tipografie e pertanto conservano l'intera filiera produttiva, senza trascurare la promozione del prodotto finale; ma non mancano le new entry con un cambio generazionale che le rende più attente all’innovazione, digitale e ebook, con un occhio particolare al mercato dell’infanzia. Tutte sempre più guardano ai mercati esteri.(

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)