Domenica 07 Settembre 2025 | 15:05

Buoni propositi (reali) 2025

 
Informazione a cura di LR

Reporter:

Informazione a cura di LR

Buoni propositi (reali) 2025

Come raggiungerli a piccoli passi

Mercoledì 26 Febbraio 2025, 01:05

09:41

L’inizio di un nuovo anno rappresenta da sempre un’occasione simbolica per tracciare bilanci e pianificare cambiamenti, ma spesso i buoni propositi formulati con entusiasmo rischiano di dissolversi sotto il peso della quotidianità e di obiettivi poco realistici. È dunque fondamentale adottare un approccio pragmatico che, a piccoli passi, consenta di mantenere alta la motivazione e di tradurre le intenzioni in traguardi concreti. In questo articolo se ne vedranno alcuni esempi.

Avere maggiore organizzazione personale

Una gestione efficace del tempo costituisce la base su cui costruire qualsiasi cambiamento duraturo. È opportuno partire dalla pianificazione delle attività quotidiane, identificando le priorità e suddividendo i compiti più impegnativi in azioni più semplici e facilmente realizzabili. Un’agenda, sia essa digitale o cartacea, può rivelarsi uno strumento essenziale per monitorare gli impegni e riservare momenti di pausa, spesso trascurati ma indispensabili per prevenire il sovraccarico mentale. 

Ridurre la tendenza a procrastinare rappresenta un altro aspetto cruciale: concentrarsi su un compito alla volta e celebrare ogni piccolo risultato raggiunto può stimolare la costanza e rafforzare l’autodisciplina, riducendo la percezione di stress e aumentando la soddisfazione personale.

Ridurre il fumo con alternative concrete

Tra i propositi più diffusi, quello di smettere di fumare si distingue per la complessità del cambiamento richiesto, poiché coinvolge un insieme di aspetti, e in questo caso passare ad un'e-cig può rivelarsi particolarmente efficace. 

Alcuni brand, infatti, permettono di scegliere tra numerosi liquidi per la sigaretta elettronica con diverse concentrazioni di nicotina e aromi, un’opportunità per diminuire progressivamente l'abitudine senza rinunciare del tutto al gesto associato al fumo mentre, parallelamente, si adatta l'esperienza ai propri gusti. Sentendosi appagati è più semplice non fare marcia indietro, evitando così di ricadere nella tentazione di accendersi una sigaretta.

Più movimento nella quotidianità

Integrare una maggiore attività fisica nella routine giornaliera non implica necessariamente rivoluzionare il proprio stile di vita, ma richiede piuttosto l’avere maggiore attenzione verso le opportunità di movimento presenti nella quotidianità. 

Camminare per brevi tratti durante le pause lavorative, preferire le scale all’ascensore e dedicare pochi minuti a esercizi semplici, che non richiedano attrezzature specifiche, sono soluzioni alla portata di tutti e facilmente integrabili anche nelle giornate più frenetiche. L’aspetto motivazionale, inoltre, gioca un ruolo fondamentale: scegliere un’attività piacevole e adattarla alle proprie capacità consente di mantenere l’entusiasmo, mentre fissare obiettivi realistici, come raggiungere un certo numero di passi al giorno, aiuta a percepire il progresso e a consolidare l’abitudine.

Ultimo ma non per importanza, realizzare i propri buoni propositi non è mai un percorso lineare né privo di ostacoli, ma adottare un approccio basato sulla gradualità, sull’organizzazione personale e sulla consapevolezza permette di trasformare desideri astratti in risultati concreti e duraturi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)