Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 15:45

Taranto, le spettacolari immagini della Cavour pronta al restyling per ospitare gli F 35

Taranto, le spettacolari immagini della Cavour pronta al restyling per ospitare gli F 35

 
Redazione online (foto Luca Turi)

Reporter:

Redazione online (foto Luca Turi)

L'ammiraglia della nostra flotta ha lasciato l'Arsenale per ormeggiare nel porto jonico

Martedì 26 Novembre 2019, 18:49

20:00

Eccola, l'ammiraglia della nostra Marina militare, la portaerei Cavour, in sosta tecnica dal 7 dicembre 2018, mentre lascia il Bacino Ferrati dell’Arsenale della Marina militare di Taranto per andare all’ormeggio presso la banchina Carrieri e ultimare i lavori di adeguamento ai velivolo di combattimento F35-B. I lavori vengono gestiti da Fincantieri, in collaborazione con Sican e Cnt, due consorzi pugliesi.

Ci sono 200-300 lavoratori - ha spiegato l’ammiraglio di squadra Eduardo Serra, comandante logistico Marina militare - per i lavori sulla Cavour. L’indotto è cresciuto anche da un punto di vista qualitativo perchè sono attività nuove che comportano competenze dedicate. La fine dei lavori? In teoria saremo pronti per la fine di marzo, questa è la scadenza prevista. Siamo nei tempi e forse riusciamo anche a finire un pò prima».

Il contrammiraglio Cristiano Nervi, direttore dell’Arsenale militare, ha detto che «c'è una commessa da 90 milioni di euro che gran parte ha una ricaduta sull'indotto. Ma conta anche l'aspetto dell’esperienza. L’indotto ha imparato a rapportarsi con Fincantieri e noi abbiamo imparato a fare squadra con Fincantieri e con l’indotto». Nervi ha evidenziato il problema del blocco del «turn over che ci preoccupa molto nel momento in cui stiamo lavorando tantissimo. Quest’anno sono uscite dai lavori 12 navi e c'è prospettiva di altro lavoro, ma con la spada di Damocle del turn over».

Quanto ai lavori di adeguamento del Cavour, «la Marina - ha puntualizzato il comandante - si è presa la grossa responsabilità di far passare la nave dal ponte girevole, di farla entrare in questo bacino e di affidarla a un cantiere che non è di trasformazione e di costruzione, è un cantiere di manutenzione». Secondo il contrammiraglio Nervi, «la Marina sta facendo qualcosa di estremamente concreto per la città, in silenzio, con grande tranquillità ma sta investendo, sta portando lavoro, sta facendo crescere un indotto navalmeccanico a dismisura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)