L'evento

Torna a Ruffano la quarta edizione della «Festa dei popoli e delle culture»

Mauro Ciardo

Musiche, saperi e sapori dal mondo avranno come cornice l’antico Palazzo Vergaro di via Umberto I

RUFFANO - Torna a Ruffano la quarta edizione della «Festa dei popoli e delle culture», grazie a un evento ideato e promosso dal Comune insieme all’associazione culturale Pari. Musiche, saperi e sapori dal mondo avranno come cornice l’antico Palazzo Vergaro di via Umberto I. Sabato alle 20 taglio del nastro, quando ad accogliere il pubblico ci sarà la splendida voce di Meli Haidelaj, con i versi e le note dei canti tradizionali albanesi.

A seguire il dialogo “Popoli, culture e solidarietà per un mondo di Pace”. Interverranno il sindaco Antonio Cavallo, la mediatrice linguistico-culturale Ndeye Awa Thiam, l’avvocatessa Najwa Hamidallah, la responsabile del progetto “Italea Puglia, turismo delle radici” Sara Colonna, e la referente del progetto “Dall’Argentina alla Puglia: il racconto di una donna italo- discendente” Mariana Bobadilla. Subito dopo reading teatrale «Ippon» sulla donazione degli organi, ispirato alla storia vera di una giovane sportiva italo-marocchina deceduta prematuramente, grazie all’organizzazione di Aido Lecce con Liliana Putino, Gioele Nuzzo e Alessandro Ferrari. Le comunità protagoniste della serata quest’anno saranno Argentina, Marocco, Brasile e Sri Lanka. Ciascuna di loro preparerà una degustazione di piatti tipici della propria tradizione, che affiancherà le immancabili proposte della tradizione culinaria italiana locale, senza trascurare una serie di iniziative in ricordo di Satnam Singh, il bracciante di origine indiana deceduto a causa di un incidente sul lavoro nel Lazio, pochi giorni fa, in circostanze tragiche che hanno scosso l’intero Paese.

A fare da corollario una mostra di abiti e oggetti della tradizione africana a cura di Nawa Wax, la mostra fotografica “Io sono diaspora”, a cura di Alberto Passaseo e Noemi De Vitis, la presenza di tanti banchetti solidali e i brani della tradizione argentina a cura di Silvia Boccadamo e Carla Canitano. Collaboratori della serata coordinata dall’assessorato alle politiche sociali guidato da Angela Rita Bruno saranno la Consulta giovanile, la Commissione pari opportunità, il corso di laurea magistrale in governance euromediterranea di Unisalento, Aido Lecce, Made in Soap, la cooperativa sociale Indisciplinati e Italea Puglia.

Privacy Policy Cookie Policy