Sabato 06 Settembre 2025 | 15:09

San Donato, al via la quinta edizione delle Olimpiadi dell'Inclusione

 
Pantaleo Rollo

Reporter:

Pantaleo Rollo

Oltre 1500 atleti, in rappresentanza di 80 associazioni sportive provenienti da tutta Italia

Venerdì 15 Settembre 2023, 09:41

SAN DONATO DI LECCE – Con l'accensione della fiamma olimpica, prende il via questo pomeriggio, venerdì 15 settembre, la V^ edizione de “Le Olimpiadi dell'inclusione – Lo sport di tutti”, organizzata dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alessandro Quarta e ideata dall'insostituibile assessore allo Sport Riccardo Pellegrino.

Il programma della prima giornata prevede alle 16, “La passeggiata dell'inclusione”, che avrà due partenze: da piazza degli Eroi nella frazione di Galugnano e dal Parco delle mura di via Bixio a San Donato, nelle quali saranno presenti gli atleti paralimpici e le delegazioni in rappresentanza di tutte le associazioni che si esibiranno nel corso delle tre giornate. Alle 16,45, poi, è previsto l'arrivo al Parco dello sport, della musica e della cultura per la cerimonia inaugurale con l'accensione del tripode e l'esibizione del tenore Ettore Romano.

A seguire le esibizione delle seguenti discipline sportive: Hand bike, ciclismo, atletica leggera paralimpica e ippoterapia. Alle 17,30 si entra nel vivo con le esibizioni dei cosiddetti sport urbani: skateboard, rollerblade Bmx, basket, basket in carrozzina e baskin; boccia e boccia paralimpica; mountain bike, pickleball, tennis tavolo di tutti, drone racing. In contemporanea, sul campo di calcetto, l'incontro di calcio a 5 tra gli Utenti psichiatrici CSM opposti all'Asl di Lecce. Ed ancora, sul parquet degli impianti sportivi sono in programma le esibizioni della pallavolo femminile, delle arti marziali inclusive, aikido e difesa personale per ragazzi disabili.

«Quello di questo pomeriggio – rileva l'assessore Pellegrino – sarà il primo atto de “Le Olimpiadi dell'inclusione”, che vede la partecipazione di oltre 1500 atleti, in rappresentanza di 80 associazioni sportive provenienti da tutta Italia». Poi spiega le finalità dell'evento. «Perché partecipare? - si domanda -. Per dimostrare vicinanza ai tanti atleti speciali che ogni giorno superano ogni limite affrontando una società che troppo spesso dimentica i più fragili. Per marciare insieme a tutte quelle famiglie che non si sono mai arrese e hanno superato grandissime difficoltà. Tanti atleti speciali , a mio avviso i migliori – conclude -, quelli che per ognuno di noi dovrebbero rappresentare i veri esempi di forza e resilienza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)