Lunedì 08 Settembre 2025 | 13:42

Otranto, area di 2mila metri quadri sequestrata per gestione illecita e abbandono di rifiuti

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Le indagini condotte dai militari hanno portato al deferimento di due soggetti all’autorità giudiziaria

Venerdì 07 Ottobre 2022, 16:27

OTRANTO - È nel Comune di Otranto l’area posta sotto sequestro penale dagli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Otranto, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Lecce.

Estesa per circa 2000 metri quadri, vi insistono circa 3.500 metri cubi di materiali di escavo derivanti dall’attività di dragaggio del porto di Otranto, mischiati con rifiuti di vario genere, tra cui anche rifiuti speciali, quindi soggetti a diverse pratiche di smaltimento.

Le indagini condotte dai militari hanno portato al deferimento di due soggetti all’autorità giudiziaria, in quanto a vario titolo responsabili di abbandono incontrollato di rifiuti e gestione illecita degli stessi.
Tra le prescrizioni impartite in seguito all’approvazione del progetto definitivo, vi era infatti quella di sottoporre a vagliatura preventiva tutto il materiale dragato prima di trasferirlo presso il sito di stoccaggio temporaneo, proprio al fine di consentire la cernita, differenziazione e corretto smaltimento dei rifiuti estratti, anche tenendo conto che la sabbia estratta è destinata ad essere reimpiegata per il completamento di altri progetti nell’ambito del recupero e valorizzazione del territorio comunale.

Le indagini sono inoltre proseguite alla verifica all’attuazione delle prescrizioni impartite nella relativa autorizzazione ambientale, riscontrando, anche in questo caso, fatti penalmente rilevanti: infatti, la vasca realizzata per il deposito temporaneo dei materiali di escavo non era stata costruita in attuazione al progetto esecutivo e quindi in difformità
con le relative autorizzazioni. Tale circostanza ha causato ingenti danni al patrimonio naturalistico, considerato che il sito ove la stessa insiste è una zona ad elevato interesse paesaggistico ai sensi del D.M. 20 settembre 1975, quindi sottoposto a tutele e
restrizioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)