FOGGIA - Il premio letterario nazionale «I fiori blu» arriva alla sua quinta edizione e, fino a settembre, porterà a Foggia 10 libri di scrittrici e scrittori candidati al premio: cinque titoli selezionati per la sezione saggistica e cinque per la sezione narrativa. I 10 titoli sono stati rivelati stamattina, alla sala Fedora del teatro «Umberto Giordano» del capoluogo dauno, nel corso della conferenza stampa di lancio della quinta edizione, a cui era presente il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, e ha fatto giungere un messaggio di saluto Grazia Di Bari, consigliera delegata alle Politiche Culturali della Regione Puglia.
«La quinta stagione de 'I fiori blu' si prefigura come quella della maturità, in cui le fortunate dinamiche che mettono al centro i lettori, specie i più giovani, e il loro rapporto con i libri e gli scrittori devono provare a incrociare i fermenti che agitano positivamente il rinascimento di Foggia», ha detto Piemontese, auspicando che «questo incrocio, evocato e cercato sin dalla prima edizione, si compia ispirando nuovi sguardi degli ospiti sulla città, nuove energie nella rete dei partner pubblici e privati che cooperano nell’organizzazione del premio e nuovi stili di vita comunitaria in chi si farà coinvolgere nelle attività che si svilupperanno da qui a settembre». "L'ultima indagine Ista - ha ricordato Di Bari - conferma che, al Sud Italia, la lettura è in declino. Un dato che non può lasciarci indifferenti e che ci impone di mettere in campo azioni efficaci per contrastare la povertà educativa. Iniziative, come questa, aiutano ad avvicinare i più giovani al mondo dei libri, affinché possano costruire il proprio futuro e realizzare i propri sogni».