Sabato 06 Settembre 2025 | 13:04

Bari, ecco i nuovi autobus elettrici: potenzieranno le navette

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sono in funzione già da qualche giorno, entreranno a regime con il Bus rapid transit

Giovedì 08 Maggio 2025, 14:35

BARI - Questa mattina sono stati presentati alla stampa i nuovi autobus elettrici immessi in circolazione, in maniera sperimentale, nella città di Bari. I mezzi in circolazione fanno parte del primo lotto dei 23 bus elettrici da 9,5 metri, acquistati per un importo complessivo di oltre 13 milioni di fondi PNRR: in totale sono 135 gli autobus elettrici acquistati, di cui 23 da 9,5 metri, 13 da 10,5 metri, in arrivo a giugno prossimo, e 99 da 12,5 metri che arriveranno a gennaio 2026.

Questi autobus saranno attivi sul servizio di trasporto pubblico urbano che a regime sarà integrato con il Bus rapid transit, anche questo a trazione totalmente elettrica.

La messa in esercizio sperimentale dei nuovi mezzi prevede il rinforzo delle linee che riguardano le navette A, B, C. Questo perché l’azienda intende testate il livelli di autonomia delle singole macchine. L’Amtab sta inoltre provvedendo alla formazione degli autisti e del personale delle autofficine per garantire sostenibilità ma anche sicurezza del servizio.

“Gli autobus elettrici sono in funzione già da qualche giorno con ottimi risultati in termini di prestazione - ha spiegato Domenico Scaramuzzi -. In questa fase stiamo sperimentando, con una turnazione giornaliera dei mezzi, la tenuta delle ricariche su alcune linee parametrate, così da organizzare a regime l’intero servizio di trasporto pubblico con i 135 autobus elettrici che abbiamo acquistato con i fondi del PNRR. Nei prossimi giorni ne arrivano altri tredici e, per l’inizio del nuovo anno, completeremo la flotta con i 99 mezzi da dodici metri. Nel frattempo stiamo pubblicando la gara per la realizzazione della stazione di ricarica elettrica presso l’officina Amtab e completando la progettazione dell’altro punto di ricarica nella zona di via Mitolo, a Poggiofranco. La città di Bari ha investito su un cambio radicale per quanto riguarda la flotta dei mezzi di trasporto pubblico, puntando su un nuovo modello di mobilità che sia davvero sostenibile. In questi anni è stato fatto un lavoro integrato sul fronte dell’accessibilità del servizio attraverso l'introduzione di tariffe agevolate, la digitalizzazione dei supporti cartacei e la qualità dei mezzi. Oggi torniamo a fare un passo importante sulla sostenibilità con un servizio di trasporto pubblico che, tra qualche anno, si candida a diventare un TPL a zero emissioni”.

I nuovi autobus sono dotati tecnologicamente di tutti gli ultimi sistemi di validazione elettronica contactless che prevedendo l’interazione sia con carte di credito sia con smartphone. Ogni mezzo è supportato da sistemi di videosorveglianza di ultima generazione in grado di connettersi direttamente con le Forze dell’ordine all’occorrenza. Sono installati a bordo sensori di assistenza al conducente per garantire la sicurezza dei viaggiatori e dei cittadini attraverso un supporto di videosorveglianza di tutti gli angoli ciechi dei mezzi, così da rilevare costantemente la presenza di ostacoli, mobili o fissi, oltre ai sistemi di rilevamento automatico dei limiti di velocità e dei segnali stradali. L’autonomia di questi autobus è di circa 240 km con una potenza totale di 290 KW.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)