Ciarderie
E a fare teatro... sarà l’intelligenza artificiale
È la moda del momento e tutti ne parlano. L’importante è che la morte, quando arriverà, ci trovi meno stupidi!
Buongiorno. Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei fanti il 24 maggio. Ecco, queste sono le parole della canzone cantata da tutti e per tutto il giorno mercoledì scorso. Tutti, grandi, uomini, donne, bambini, sindaci, assessori, attori, attrici e registi. Tutte le città d’Italia conoscono il testo tale e quale come Fratelli d’Italia, quello di Mameli ovviamente; naturalmente, le città più importanti.
Il giornale Newsweek ha fatto recentemente una selezione, mettendo in evidenza le pietanze più famose di città altrettanto famose d’Italia.
Sono sette le città scelte per le loro leccornie.
Modena, con i suoi tortellini in brodo.
Cortona, con i salumi e ravioli.
Cormons, (del Friuli Venezia Giulia) con lo stinco di vitello.
Firenze, con gli spaghetti alla carbonara, il pollo fritto e la ribollita.
Bari è rappresentata soltanto dalle reali Sgagliozze.
Bari e quindi la Puglia identificata da una pietanza soltanto, è rappresentata così in tutto il mondo. Anche perché, se non avessimo avuto le sgagliozze, si sarebbero dovuti accontentare di «pane e pomodoro».
Comunque, questo è un motivo di orgoglio che ci onora certamente, tanto quanto il fatto che nel 2024 ospiteremo il G7.
I sette capi del mondo hanno scelto la Puglia. Si parla di Otranto? E perché non Bari? E perché? E perché? E perché dirindrighendedra!
Comunque, io sono l’ultima persona che può chiedersi il perché o chiedere un motivo.
La Meloni ha chiamato il Presidente pugliese pur essendo Emiliano. L’Italia è questa. Naturalmente, la Puglia pur essendo in Fitto all’Italia, avrebbe voluto pretendere di più.
Comunque, va bene così per adesso, poi in seguito, con i concorsi interni, come diceva mia madre, sarà per la prossima volta.
È un po’ come la moda che è in voga in questo momento: l’intelligenza artificiale.
Ecco, con l’intelligenza artificiale si ottengono tante cose. Anche il teatro ad esempio. Chi non è capace di fare il teatro vero si affiderà all’intelligenza artificiale, pur di farlo. Chi invece è soltanto capace, ma soprattutto cretino, fa il teatro vero.
Ma che problema c’è? Nessuno. L’importante è che la morte quando arriverà ci trovi vivi, anche perché se ci trova morti intelligenti, farà un’altra bella figura di merda.
Scusate se ogni tanto mi ripeto, però lo faccio per quelli stupidi intelligenti artificiali che non hanno capito la prima volta. La Gazzetta del Mezzogiorno è un giornale che dice le cose. Io le dico.
La Gazzetta ha anche gli abbonati da anni, però alcuni «intelligenti» (artificiali) non la comprano e guardano Facebook.
Ho sentito una richiesta di un abbonato che ha chiesto: che cosa regalate agli abbonati di un anno? Un ciuccetto!
Perché? Perché ha appena un anno.
Bene la Gazzetta va letta.
Ultime notizie: è successo in Puglia. Un caso straordinario. Dove? Tutti sono corsi sul posto. Appena possibile, dopo aver visto tutto, ognuno ha telefonato. Era normale che lo facessero. Sono accorsi anche curiosi. C’era di tutto. Grandi, piccoli, «uomini e donne», «amici» hanno fatto «piazza pulita». La notizia è arrivata a «porta a porta» ed appena sul posto alle «otto e mezzo» è stato chiesto «che tempo che fa». «Nove». «Santo Rosario» è venuto spontaneo citarlo. Tutti preoccupati perché le «vite al limite» andrà a finire che arriveranno su «l’isola dei famosi». Alla fine, tutti hanno una loro intelligenza artificiale per credere in qualcosa. Adesso non ci rimane altro da fare che credere in Gisella e alla fine: chissà la Madonna!