L'iniziativa
Welfare aziendale e benessere organizzativo in Puglia
L’Italia si classifica all’ultimo posto in Europa nel ranking relativo all’engagement lavorativo: i lavoratori italiani non si sentono coinvolti e soddisfatti nel proprio lavoro
Sullo stato di benessere organizzativo in Italia si è espresso il rapporto internazionale di Gallup secondo cui l’Italia si classifica all’ultimo posto in Europa nel ranking relativo all’engagement lavorativo: i lavoratori italiani non si sentono coinvolti e soddisfatti nel proprio lavoro.
C’è forse bisogno di rendere più edotta la classe dei dirigenti e degli investitori sulla manovra di inversione della tendenza che si sta verificando nel mondo e della silenziosa rivoluzione della forza lavoro? O ci sono altri impedimenti, come la dimensione delle imprese?
Da una ricerca condotta in collaborazione tra Confimi Puglia, Uniba, Università Lum e M74Solution srl, in Puglia solo il 33% di imprese con meno di 50 dipendenti ha investito in un piano di welfare. Con oltre 50 addetti, invece, sono il 65%. Delle prime, non hanno investito in welfare e benessere perché troppo costoso (il 25%) e perché non è stato richiesto dai dipendenti (il 56%). A seguito dell'introduzione del piano di welfare il 70% dichiara di aver aumentato la produttività. E il 26% un aumento di engagement dei lavoratori. Le ricerche ci dicono che c'è un 75% di imprese con oltre 50 addetti che desidera investire in welfare e un 46% tra imprese con meno di 50 addetti, desiderose di adottare un piano di welfare aziendale al proprio interno.
L’indagine Censis-Eudaimon 2022, rivela che in Italia su 64 responsabili delle risorse umane di altrettante aziende medio-grandi, per il 62,5% il welfare aziendale è una priorità e sarà sempre più così, a cui si aggiunge un 32,8% che lo reputa comunque importante.
Di welfare aziendale e azioni per migliorare il benessere organizzativo si parlerà il 5 giugno alle ore 15,00 presso Via Gentile 52, Bari, aula V piano, all’evento VERSO L’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, la cultura aziendale che si evolve attraverso il welfare aziendale, il benessere organizzativo e il Diversity Management, sarà l’occasione per condividere le buone prassi e di sviluppare il network tra appassionati e addetti ai lavori, che avranno occasione di condividere le proprie esperienze in un circle time spontaneo a margine del programma.
Esploreremo le opportunità di intervento e le strade normative e organizzative evolutive, per imprese di ogni dimensione, perché "fare bene, fa bene"!
Questo il link per la registrazione all'evento: https://www.m74solution.it/modulo-iscrizione-evento/