Agil@Mente
Persone Cercasi
Si tratta di favorire lo sviluppo delle idee e la libera espressione dei figli, stimolando fin da piccoli la formazione della propria identità e personalità.
Nei processi di ricerca e selezione si cercano sempre più Persone. Una competenza tecnica si può acquisire attraverso la formazione e l’affiancamento sul campo.
L’essere persona, invece, fa parte di un programma di una vita, che non si esaurisce mai e che è necessario che venga ben curato fin dalla prima infanzia.
Esso comprende la capacità di conoscersi, di aver lavorato su sé stessi, attraverso percorsi di crescita che hanno favorito la riflessione sulla propria identità, sui propri valori, sui propri talenti, sui propri limiti, sui punti di forza e sulle aree di miglioramento. Scoperte ed esperienze formative di vita, che non è necessario acquisire mediante particolari investimenti, ma grazie ad un contesto famigliare e sociale che stimola i bambini, i giovani e le persone a scoprire le potenzialità e la bellezza dell’essere persona, le life skill, cioè competenze di vita e le soft skills, ossia le competenze trasversali agli ambiti del sapere, come saper riconoscere e gestire le proprie emozioni, l’autodeterminazione, la capacità di scegliere e decidere, la consapevolezza di sé, la capacità di ascolto di se e degli altri, la comunicazione e le relazioni con gli altri, la capacità di prevenire e gestire i conflitti, di gestire le differenze come una ricchezza e non come una mancanza o una minaccia alla propria soggettività. Oltre a queste le competenze sociali, o social skills, la capacità di relazionarsi e lavorare nei gruppi, di gestire i gruppi, di guidare sé stessi e gli altri, di saper riconoscere i valori del gruppo e ad esso orientare le azioni e i comportamenti. Sapersi orientare nella vita e nel mondo, attraverso la capacità di viaggiare e di muoversi efficacemente, accedere alle informazioni e saperle discernere in base alle fonti e alla capacità di essere aderenti alla realtà, mediante la capacità di farsi un’opinione.
Nel passato le agenzie educative che favorivano questo scopo erano la scuola, i centri extra scolastici ricreativi e sportivi, le esperienze di volontariato nei gruppi sociali laici e/o religiosi, come quella degli Scout, che tutt’oggi esistono.
Ma quanto siamo consapevoli che i bambini e i ragazzi si formano come persone anche a casa, a scuola e in famiglia? Che queste competenze di vita, trasversali e sociali le acquisiscono ogni giorno grazie ai nostri stimoli e al nostro esempio?
Nei Cv vengono spesso menzionate queste skills solo per pura formalità e molto di frequente i candidati non le dimostrano durante gli scambi telefonici o in presenza nei colloqui la capacità di organizzarsi, di gestire il tempo e la puntualità, la capacità di curare la propria immagine nella presentazione scegliendo un abbigliamento adeguato alle circostanze e che esprima e valorizzi la propria personalità. Sono competenze che si acquisiscono durante la vita e che è possibile allenare nei percorsi formativi da adulti e nelle sessioni di coaching. Ma se l’essere persona viene curato fin dalla prima infanzia, si fa un investimento sul futuro lasciando ai propri figli la più grande eredità.
Si tratta di favorire lo sviluppo delle idee e la libera espressione dei figli, stimolando fin da piccoli la formazione della propria identità e personalità.