Sabato 06 Settembre 2025 | 12:53

Podcast, parte la terza stagione di «Colpo di Tacco»: gli stadi di Puglia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Podcast, parte la terza stagione di «Colpo di Tacco»: gli stadi di Puglia

Nel podcast di Vito Romaniello focus sullo stadio “Pino Zaccheria” di Foggia: è il più antico della Puglia

Venerdì 27 Ottobre 2023, 19:37

19:41

Ci siamo. Parte la terza stagione del podcastColpo di Tacco”, realizzato per il nostro giornale da Vito Romaniello, direttore di Giocabet TV. Un format che si rinnova di puntata in puntata, dove il calcio si conferma porta di ingresso nelle varie città di Puglia e Basilicata. La storia di una squadra è quella del suo territorio e con questi racconti vogliamo seguirla sempre, anche in trasferta.

“Sono tanti i campioni del nostro calcio che incontriamo in giro per l’Italia e devo dire la verità, quando si parla di Puglia noto sempre lo sguardo nostalgico e compiaciuto di chi ci è passato – dice Romaniello, ormai diventato la voce del made in Italy – il primo ricordo è naturalmente dedicato al gusto, capace di riportarti nel tacco d’Italia anche si ti trovi a chilometri di distanza. Poi si passa a quello sportivo, infine alle bellezze del territorio in cui si è stati”.

La prima puntata è dedicata agli stadi della Puglia...

“Sì, perché l’attualità deve ispirare anche il racconto storico. Con l’assegnazione a Italia e Turchia dell’Europeo 2032, la questione degli impianti sportivi è tornata prepotentemente alla ribalta. I nostri stadi custodiscono memorie che devono restare vive, dai personaggi a cui sono dedicati a partite ed emozioni vissute da chi ci ha giocato o vi ha assistito sugli spalti. Lo stadio più antico della Puglia, fra le città che sono state in A e B, è inaugurato il 22 novembre 1925 ed è quello di Foggia. Quello di Bari ha ospitato più volte gare ufficiali della nazionale italiana, il Lecce ha giocato al Via del Mare la prima storica partita casalinga in A. Negli anni Trenta del secolo scorso sono stati inaugurati gli impianti di Potenza e Matera, le due società della Basilicata che hanno raggiunto la B”.

Un piccolo record lo abbiamo anche noi: questo podcast è il primo del genere pubblicato nel Sud Italia. Non si tratta di trasmissioni o interviste registrate e poi messe in rete, ma di veri e propri documentari storico-sportivi da ascoltare.

“Con gusto direi – chiude Romaniello con una battuta – siamo il paese con più prodotti agroalimentari di qualità riconosciuti dall’Unione Europea e quello con il maggior numero di siti inclusi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. Purtroppo spesso ce ne dimentichiamo. Quello che cerco di fare con questo progetto è proprio ribadire la grandezza delle nostre tradizioni, uniche al mondo. E il podcast ha il grande potere di evocare. Ascoltare consente di risvegliare ricordi propri collegati agli argomenti trattati, senza essere “distratti” dalle immagini”.

IL PODCAST: Lo stadio “Pino Zaccheria” di Foggia è il più antico della Puglia

Lo stadio più antico della Puglia fra le città che sono state in serie A è il “Pino Zaccheria” di Foggia, inaugurato il 22 novembre 1925. A Lecce il taglio del nastro del Via del Mare è avvenuto l'11 settembre 1966. Il più “giovane” impianto della regione si trova a Bari, il San Nicola è il terzo più grande d’Italia dopo quelli di Milano e Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)