di Valentino Sgaramella
BITRITTO - Varata la diretta in streaming dei Consigli comunali e istituito il registro delle dichiarazioni anticipate del trattamento sanitario.
Questi alcuni dei provvedimenti fatti approvare in Aula dalla giunta guidata dal sindaco Giuseppe Giulitto. L’assessore alla partecipazione attiva, Sabino Paparella, commenta: «La giunta comunale ha deliberato il recepimento della normativa in merito al cosiddetto testamento biologico. Siamo uno dei pochi Comuni ad averlo fatto. Abbiamo istituito il registro dei Dat, Dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario». In pratica, ogni cittadino, maggiorenne e con piena capacità giuridica, potrà decidere a quali trattamenti sanitari affidare il proprio corpo nel momento in cui, a seguito di una grave malattia o per effetto di un incidente, non sia più cosciente. Questo provvedimento impedisce anche il cosiddetto accanimento terapeutico. Ci sarà la possibilità di recarsi presso l’ufficio dello stato civile, allo scopo.
«È importante sapere che l’ufficiale di stato civile non potrà materialmente partecipare alla redazione degli atti - spiega l’assessore - ma deve solo recepire il registro e, quindi, poi conservarlo. Sicuramente, in un prossimo futuro tutto sarà trasferito all’interno di un registro informatico al quale sarà possibile collegarsi da ogni città».
Rivisto anche lo statuto del Comune. «Sin dall’epoca in cui con l’attuale sindaco Giulitto eravamo consiglieri di minoranza - ricorda ancora Paparella - chiedevamo l’istituzione di una commissione per aggiornare lo statuto comunale, non rivisto da 20 anni circa. Entrai a far parte di una commissione insieme con un consigliere di maggioranza e provvedemmo ad aggiornare le norme statutarie». Una parte fondamentale di quelle norme riguarda gli istituti di partecipazione attiva. «Quando siamo diventati maggioranza in Consiglio comunale, il primo atto è stato quello di offrire una regolamentazione dei lavori della stessa assemblea».
Da marzo prevista la diretta in streaming dei lavori consiliari, riprese divenute effettive dall’ultima riunione.
L’assessore all’istruzione e coordinamento delle associazioni, Mariella Loconte, ha fatto approvare l’istituzione dell’albo comunale delle associazioni. D’ora in avanti, sarà possibile l’iscrizione all’albo, il che consentirà di tenerlo aggiornato di continuo.
Nasce la consulta delle associazioni per avere una cabina di regia: «Ci consentirà di programmare insieme con l’amministrazione comunale e non disperdere il patrimonio di risorse sia economiche sia umane per assicurare una programmazione a tutto tondo delle iniziative culturali cittadine», spiega ancora Paparella.
Il prossimo passo sarà l’istituzione del consiglio comunale dei ragazzi, anche questo previsto dallo statuto. «Siamo in contatto con le istituzioni scolastiche perché speriamo sin da settembre di poter convocare il consiglio comunale con l’elezione del primo sindaco dei ragazzi».