Lecce accoglie il Salento Pride 2025: «La Tua Famiglia» è ovunque ci sia rispetto

Il 12 luglio torna la parata dei diritti: un evento itinerante e intersezionale, dal cuore della città alle istanze di tutte le minoranze. Venerdì 11 l’anteprima con la Pride Night

Toti Bellone

Reporter:

Toti Bellone

Martedì 08 Luglio 2025, 10:15

10:43

Col titolo “La Tua Famiglia”, è stata presentata ieri sera a Lecce, in vico Giambattista del Tufo, nel cuore del centro storico, l’edizione 2025 di Salento Pride. Organizzato dall’omonima Aps ed illustrato dal giornalista salentino Danilo Lupo, dopo le esperienze degli anni scorsi, a conclusione del Pride Month, con una nuova veste, l’evento si svolgerà sabato 12 luglio. Con la formula della manifestazione- spettacolo itinerante, avrà la durata di circa tre ore, ed attraverserà le principali vie della città, dopo la partenza, alle ore 16.30, dalla Villa Comunale “Giuseppe Garibaldi”, e l’arrivo a Porta San Biagio.
La nuova edizione del Salento Pride, è il frutto del coinvolgimento di Associazioni, attivisti, Istituzioni ed altre realtà di tre province: Lecce, Brindisi e Taranto, e gode del sostengo di nuove partnership.
Oltre al presidente, al vice ed al componente del Direttivo di Salento Pride, Luca Parente, Stefano Todisco e Riccardo Bianchi, alla presentazione hanno preso parte la presidente del Consiglio Regionale, Loredana Capone; l’assessore al Welfare del Comune di Lecce, Andrea Guido; Andrea Quarta in rappresentanza del Coordinamento Politico Salento Pride; la consigliera di Parità Effettiva della Provincia, Antonella Pappadà; la presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune capoluogo, Lara Cataldi, e la giornalista di We Talk e Radio Manbassa, che della manifestazione trasmetterà servizi ed interviste, Valentina Giorgino.
Novità dell’edizione 2025, la Pride Night, che a partire dalle ore 20 di venerdì 11, sarà una serata di musica, cultura queer e solidarietà, lungo le vie ed i locali della movida cittadina.
Celebrazione a parte, durante la presentazione, Salento Pride è stato definito come “un momento di rivendicazione politica, di protesta e di memoria collettiva”. Con l’aggiunta che “in un’ottica di intersezionalità e giustizia sociale, non attiene solo alla comunità LGBTQIA+, ma ad una battaglia più ampia per i diritti civili e sociali, ivi incluse le istanze delle persone con disabilità, dei neurodivergenti, dei migranti e dei detenuti”. 
Per info: @salentopride.eu
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ALTRI VIDEO