La Taranta fa danzare il Giappone: la Puglia conquista Expo 2025 Osaka con musica, arte e innovazione

Al ritmo ipnotico del tamburello, la regione ha acceso il cuore del Padiglione Italia. Ogni giorno, fino al 18 maggio, l’energia travolgente della pizzica salentina, dimostrando che le tradizioni popolari possono parlare una lingua universale

Redazione online

Reporter:

Redazione online

Lunedì 12 Maggio 2025, 08:18

14:13

Al ritmo ipnotico del tamburello, la Puglia ha acceso il cuore del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Ogni giorno, fino al 18 maggio, l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta incanta il pubblico giapponese con l’energia travolgente della pizzica salentina, dimostrando che le tradizioni popolari possono parlare una lingua universale capace di unire culture lontane.

La celebre manifestazione musicale, divenuta simbolo identitario della cultura pugliese, si è fatta ambasciatrice della vitalità del territorio, coinvolgendo spettatori nipponici e internazionali in un rito collettivo di danza e condivisione. Le esibizioni si tengono ogni giorno alle ore 18 locali presso il Padiglione Italia, trasformando l’Expo in una vera e propria festa mediterranea, nel cuore dell’Asia.

La performance della Notte della Taranta si inserisce nella settimana pugliese di Expo 2025 Osaka, dall’11 al 17 maggio, in cui la Regione Puglia è protagonista assoluta con un fitto calendario di eventi, forum e installazioni. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento Turismo e Cultura in collaborazione con l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, mira a coniugare tradizione e futuro attraverso una presenza articolata tra innovazione tecnologica, arte contemporanea e cultura popolare.

Se da un lato la Regione si presenta con un’importante missione economica nel settore aerospaziale – con forum dedicati alla New Space Economy e una mostra dal titolo “Puglia, making a Splash in the New Space Economy” – dall’altro lato porta in scena l’anima autentica del proprio territorio grazie a tre simboli identitari: le opere dell’artista Pino Pascali, l’esplorazione virtuale della regione nel Metaverso e, appunto, la forza ancestrale della Taranta.

Il palco allestito presso il Padiglione Italia diventa così luogo di celebrazione del patrimonio immateriale pugliese. La Fondazione La Notte della Taranta, da anni impegnata nella valorizzazione delle tradizioni salentine e nello studio del fenomeno del tarantismo, conferma con questo progetto la sua vocazione internazionale. I visitatori non assistono semplicemente a un concerto, ma vengono invitati a danzare, a lasciarsi coinvolgere, a “sentire” la Taranta nel corpo e nello spirito, in un’esperienza sensoriale unica.

"La Puglia sta dimostrando come cultura, innovazione e territorio possano essere strumenti di diplomazia culturale ed economica", ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci. "Con la Taranta portiamo in Giappone non solo la nostra musica, ma un’intera visione di comunità, inclusione e futuro".

La Notte della Taranta ad Expo è dunque molto più di uno spettacolo: è il simbolo di una regione che “si fa spazio” nel mondo, proprio come recita il visual ufficiale scelto per rappresentare la presenza pugliese a Osaka. Le stelle e le costellazioni, elemento caro alla cultura giapponese, si intrecciano idealmente con le danze rituali del Salento, costruendo un ponte tra Mediterraneo e Asia, passato e futuro.

La Taranta, con la sua capacità di coinvolgere, guarire e connettere, si conferma così ambasciatrice ideale di un’Italia che cambia e che balla, senza dimenticare le proprie radici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ALTRI VIDEO