Turismo, primo spot Regione Puglia su settore Wedding firmato Alessandro Piva
Porta la firma del regista barese «Innamorati della meraviglia», lo slogan per la regione che risulta tra le più gettonate per la location dei matrimoni
Giovedì 16 Febbraio 2023, 18:50
06 Settembre 2023, 14:37
BARI - E’ pronto e visionabile da oggi sul canale YouTube «WeAreInPuglia», il primo spot della campagna di comunicazione 2023 «Puglia, innamorati della meraviglia». E porta la firma del regista Alessandro Piva il primo spot dedicato alla Wedding destination, un prodotto turistico per il quale la Puglia si distingue a livello nazionale fra le prime quattro regioni italiane più gettonate per i matrimoni.
«Un micro film per invitare gli stranieri a celebrare le proprie nozze in Puglia - commenta il regista - dove oltre a paesaggi mozzafiato e un diffuso senso dell’ospitalità, negli anni si è generato un distretto capace di esprimere una grande varietà di professionalità d’eccellenza: Wedding Planner e Designer, fotografi, stilisti, fioristi, ceramisti, pasticceri… Certi spot alla fine assomigliano a dei piccoli film e come tali meriterebbero i titoli di coda - conclude il regista - perché se questo video piacerà sarà merito dell’impegno di tante persone. Innanzitutto le eccellenze del wedding pugliese che mi hanno aiutato a raccontare questa Puglia ricca di competenza, entusiasmo e passione: Wonder Beach Club, Francesco Gravina Wedding Photographer, Wemake studio, Bottega Vestita, Carmela Comes Sposa, Comes Uomo 1974, Tormaresca, Paulicelli, Incantalupo Atelier, Agriturismo Antica Masseria Brancati, Pasticceria Dolceria Sapone, Tarantula Garganica e Tenute Caputo. Gli interpreti Lisa Angelillo, Raffaella Ligorio, Edward Karow Wilson, Pietro Capitaneo e tutte le figurazioni che con allegria contagiosa hanno reso viva la nostra festa di matrimonio. Quanti hanno lavorato con dedizione per l’organizzazione e dietro la macchina da presa: Dario Di Mella, Fulvia De Nicolò, Angel Varvara, Alessandro Smaldino, Laura Cacciapaglia, Rosemary Chimirri, Mirella Rinaldi, Serena Cuoccio, Antonella Giuliani, Azzurra Martino, Lucia Rita Di Bari, Federica Citarella, Vincenzo Petroli, Enrico Acciani, Dante Peschechera, Tommaso Rossano, Giulia Tota, Lisa Gammino, Mirco Tenerelli, Milo Cadau, Angelo Mastrocesare, Vito Simone, Vanessa Digennaro, Ceramiche Giuseppe Fasano, Antonio Marzano. Le musiche originali sono state composte da Reed Pitman, arrangiate da Marco Fischetti, feat. Stefania Dipierro».
«Nel 2022 - comunica la Regione - si stima che, in Italia, siano stati 619mila gli arrivi e oltre 2 milioni le presenze turistiche collegate al prodotto Wedding con un fatturato complessivo di circa 599 milioni e un incremento dell’11% rispetto al 2019. Un fenomeno sempre più diffuso è il matrimonio celebrato nei borghi, una realtà attrattiva per quegli sposi che si innamorano dell’Italia non solo per le sue eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche ma anche per le tipicità locali e le tradizioni culturali».
«Il settore del wedding è una parte fondamentale dell’industria turistica pugliese - sottolinea Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia - è una filiera che, insieme al MiCe, coinvolge numerosi operatori economici e professionisti generando ricadute economiche e lavoro. Nel 2022, la Regione che ha generato il maggiore interesse ed è stata in cima alle preferenze degli sposi è stata proprio la Puglia con l’11,4% dei matrimoni sul totale nazionale. L’iniziativa di comunicazione presentata in BIT a Milano si inserisce in una strategia più ampia che punta a qualificare il prodotto turistico e rendere sempre più competitiva la nostra regione, nel mercato nazionale e internazionale, come 'wedding destination'».