Sabato 06 Settembre 2025 | 15:41

«Il meglio di te», a Potenza l'anteprima del film con Maria Grazia Cucinotta

 
Nico Basile

Reporter:

Nico Basile

Emozioni nel lungometraggio scritto e diretto da Fabrizio Maria Cortese, girato interamente in Basilicata tra settembre e ottobre del 2022

Giovedì 30 Novembre 2023, 09:44

POTENZA - I granelli di una clessidra che scorrono inesorabili a segnare il tempo che sfugge. Il dondolio dell’altalena, dove foglie d’autunno sono ricordi del passato. Lacrime versate, volti segnati da rabbia e sorrisi amari che accompagnano il dolore del presente. La cornice: i paesaggi interni lucani, dai borghi al bosco di Rifreddo, invito all’introspezione dei personaggi e delle loro storie d’amore e rimpianti, fino a gettare lo sguardo verso un orizzonte nuovo. Metafora perfetta della vita.
È pura emozione «Il meglio di te» (The best of you), film scritto e diretto da Fabrizio Maria Cortese, girato interamente in Basilicata tra settembre e ottobre del 2022. Sul grande schermo: Antonio (Vincent Riotta), imprenditore malato terminale, innamorato - nonostante la separazione – di Nicole (Maria Grazia Cucinotta), si riavvicina alla sorella Paola (Anita Kravos), a sua volta legata a Veronica (Vanessa Contucci). Sotto lo stesso tetto s’incrocia il destino dell’ex alcolista Sara (Dafne Scoccia), madre del piccolo Lorenzo (Mattia Iasevoli).

Ed ancora, Mimì (Giusi Merli) e Simone (Simone Montedoro), rispettivamente madre e compagno di Nicole. Tra gli attori in erba anche il potentino Michele Olita. Pellicola prodotta da Orange Pictures, Golden Hours Film, la lucana Sirio Studios e Rai Cinema, distribuita da Adler Entertainement. L’esordio già nel maggio scorso al Festival di Cannes. Martedì scorso il Cinema Due Torri di Potenza ha ospitato la presentazione con il cast, promossa dalla Lucana Film Commission – intervenuta la presidente Margherita Romaniello ed il consigliere Francesco Porcari - la quale ha supportato la produzione insieme al Programma Operativo Val d’Agri ed i Comuni di Brindisi di Montagna, Pignola, Potenza, Satriano di Lucania e Tricarico.

«La storia nasce dagli ultimi momenti di mio padre – ha dichiarato il salentino Cortese. Tristezza che mi ha dato grande forza per scrivere il soggetto di un uomo che riesce a risolvere problemi importanti. Film drammatico ma anche romantico. Un lavoro empatico - ha ribadito - grazie a questa terra, la sua gentilezza umana con maestranze pronte ad ogni tipo di film, ti accoglie in ambienti naturali straordinari e cattura tantissimo». Dopo Il Caso Claps, Riotta è ormai di casa. «È stato un personaggio complicato ma facile da interpretare. Regista e produzione ci facevano ridere in continuazione. Giro tanto ma qui ho riscontrato generosità che scalda l’animo». Nata una vera amicizia sul set, di reale complicità. «Una storia che scalda in cuore» ha ribadito la Cucinotta, in collegamento video prima della proiezione. «Onorati e pronti a raccontarne di nuove, con impegno», ha detto Angelo Viggiano (Sirio Studios). Gli applausi interminabili degli spettatori, come le emozioni autentiche che la Basilicata sa donare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)