Sabato 06 Settembre 2025 | 16:48

Nise da Silveira, psichiatra a cui Google dedica il Doodle

 
Giovanni Panza

Reporter:

Giovanni Panza

Nise da Silveira è stata un'importante e rivoluzionaria psichiatra brasiliana a cui Google dedica il Doodle

Sabato 15 Febbraio 2020, 17:27

17:28

NISE DA SILVEIRA - Ricorre oggi, sabato 15 febbraio 2020, il 115esimo anniversario della nascita di Nise da Silveira, importante e rivoluzionaria psichiatra brasiliana a cui Google ha deciso di dedicare il Doodle.

Nise da Silveira, nata a Maceió nel 1905 in una famiglia benestante, studia al Colégio Santíssimo Sacramento. Dal 1921 al 1926 studia medicina a Salvador de Bahia e si laurea, unica donna fra 157 uomin. Nise da Silveira decide di dedicare la sua vita alla Psichiatria con una ferma contrarietà alle forme aggressive di trattamento psichiatrico come l'elettroshock, l'insulinoterapia e la lobotomia.

Negli anni trenta Nise da Silveira si sposa col collega Mário Magalhães da Silveira, con il quale ha vissuto sino alla morte di lui, nel 1986.

Dopo il trasferimento a Rio de Janeiro, Nise da Silveira coimincia a lavorare nel Serviço de Assistência a Psicopatas e Profilaxia Mental nell'Ospedale della Praia Vermelha nel 1933. Viene accusata da un'infermiera di possedere dei libri su Karl Marx, e in seguito incarcerata. A metà degli anni trenta lavora in semiclandestinità e pubblica nel 1955 Cartas à Spinoza.

Nel 1952, Nise da Silveira fonda il Museu de Imagens do Inconsciente, a Rio de Janeiro. È un centro per la conservazione delle opere prodotte dai pazienti ospitati nell'Istituto, considerandole come documenti utili ad aprire possibilità per una migliore comprensione del mondo interiore della schizofrenia radicata.

Nise da Silveira

Nel 1956, Nise da Silveira sviluppa un altro progetto per la psichiatria: la fondazione della Casa das Palmeiras, clinica di riabilitazione per gravi pazienti psichiatrici. I pazienti vengono trattati come esterni, come tappa per arrivare a reinserirsi nella società.

Nise da Silveira può essere considerata una pioniera della terapia con gli animali per il riadattamento sociale dei pazienti psichiatrici, in base alle teorie che ha esposto nell'opera Gatos, A Emoção de Lidar, pubblicata nel 1998.

Le ricerche di Nise da Silveira sulla terapia occupazionale e la comprensione dei processi psicotici attraverso le immagini dell’inconscio diedero origine, negli anni, a mostre, film, documentari, corsi, conferenze e pubblicazioni.

Nise da Silveira ricevette premi e riconoscimenti in diverse aree di studio. Il suo lavoro e le sue idee ispirarono la creazione di musei, centri culturali ed istituzioni terapeutiche, in Brasile e nel resto del mondo.

*Nel video il trailer del film «Nise: The Heart of Madness» dedicato a Nise da Silveira.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)