Il video
“Velvet Wind – Il ritorno dell’anima”: a Pisticci un cortometraggio musicale per risvegliare la coscienza collettiva
This browser does not support the video element.
Sabato 4 ottobre al Museo Essenza Lucano la proiezione dell’opera di Anna Rita Del Piano, un canto di speranza per i bambini vittime della guerra
Un cortometraggio musicale per non dimenticare le vittime dei conflitti e per invocare un ritorno alla fratellanza tra i popoli. Sabato 4 ottobre 2025, presso il Museo Essenza Lucano di Pisticci Scalo (MT), sarà presentato “Velvet Wind – Il ritorno dell’anima”, opera firmata dalla regista e attrice Anna Rita Del Piano, presidente dell’associazione Camera con Vista ETS.
Il progetto nasce dall’idea di Pasquale Cafaro, autore di musica e testi, interprete e produttore, con la partecipazione di Mary Esposto per il gruppo “I Seguaci di Dioniso 3.0”. L’opera si configura come un mosaico di musica, parole e immagini simboliche, concepito per raccontare sofferenza e resilienza, in particolare dei bambini colpiti dai conflitti, con un’attenzione speciale a quelli di Gaza.
Il videoclip si sviluppa attorno all’immagine di un bambino a piedi nudi che trascina una tanica alla ricerca d’acqua, in un paesaggio arido e spaccato dal sole, evocativo della Palestina. Scene fortemente simboliche si alternano: un soldato che spara, un anziano con la kefiah che osserva il bambino come custode del futuro, una ballerina che trasforma il fuoco distruttore in luce purificatrice. Volti reali di diverse etnie si uniscono in un cerchio umano, invocando pace, speranza e consapevolezza attraverso il canto, la danza e lo sguardo verso un futuro migliore.
La voce dei tre interpreti è descritta come un “vento di velluto”, potente e carezzevole, che richiama alla spiritualità e condanna l’uso delle armi, esortando a rigettarle.
L’evento del 4 ottobre prevede un programma articolato: alle 16.30 visita guidata al museo e degustazione di prodotti locali, alle 17.30 presentazione e proiezione del videoclip, alle 19.30 pausa conviviale e chiusura alle 20.00. La conduzione è affidata a Silvana Laviola, mentre il cast comprende, oltre a Del Piano e Cafaro, Mary Esposto, Michele Falleri (D.O.P e montaggio), Josefina Ruospo Correa (aiuto regia), Vita Braia (ballerina) e numerosi altri professionisti di scenografia, fotografia e produzione.
Un ringraziamento speciale è rivolto a Giovanni Panio, per la concessione gratuita delle suggestive location nei calanchi di Pisticci, che fanno da sfondo alle riprese.
“Velvet Wind – Il ritorno dell’anima” si propone così non solo come opera artistica, ma come messaggio universale di pace e fratellanza, un invito a risvegliare la coscienza collettiva attraverso la musica, le immagini e la memoria delle vittime innocenti dei conflitti.