Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae a Leuca: nella Giornata mondiale del Creato una nuova campana bronzea

TOTI BELLONE

This browser does not support the video element.

E' stato l'arcivescovo del luogo ad inaugurarla in onore della Madonna. Piantato anche un olivo nel guardino del santuario

In occasione della Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, questa sera nei giardini del Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae a Leuca, il vescovo della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, monsignor Vito Angiuli, oltre ai giardini, ha inaugurato col primo tocco di martelletto, la nuova campana bronzea in onore della Vergine, oggetto di devozione da parte dei fedeli provenienti da tutto il mondo. Nei giardini ed alla presenza, fra gli altri, della presidente del Consiglio Regionale, Loredana Capone, e dell’onorevole Rocco Palese, in segno di pace, il prelato ha poi messo a dimora un albero di olivo.
Nel primo pomeriggio, nel salone delle conferenze del Santuario, è stato presentato il Progetto “ReligiTour”, iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea, destinata all’implementazione degli strumenti formativi per il turismo religioso. Coordinato per la Fondazione Parco culturale ecclesiale Terre di Leuca dalla giornalista Tiziana Protopapa e dal project manager Nicholas Murdica, ReligiTour ha come capofila l’Università di Varsavia, e vede la suddetta Fondazione presente fra otto organizzazioni di eccellenza di sei Paesi: Polonia, Spagna, Grecia, Romania, Bulgaria ed appunto, Italia.
Privacy Policy Cookie Policy