Matera, 2019 lumini si accendono tra i sassi: il video

Ecco le iniziative più curiose in attesa dell'inaugurazione della città della cultura europea: anche il pane per l'occasione sarà marchiato col numero 2019

Graziana Capurso (Video Genovese)

Reporter:

Graziana Capurso (Video Genovese)

Venerdì 18 Gennaio 2019, 18:31

MATERA - Fervono i preparativi per Matera 2019: i cittadini, residenti e operatori turistici si preparano ai festeggiamenti e lo fanno accendendo 2019 lumini tra i Sassi. L'atmosfera, come mostrano le immagini, diventa ancora più suggestiva accompagnata da un coro tipico materano. La manifestazione si chiama "Matera cielo stellato", organizzata dall'associazione Scorribande di Francesco Foschino che fu l'ideatore nel 2013, assieme a Saverio Tarasco e Vito Cappuccio. Altra chicca riguarda il cibo locale: la maggior parte del pane che sarà venduto domani a Matera avrà timbrato il numero 19, per ricordare il giorno dell’inaugurazione dell’anno da Capitale europea della cultura.  Ecco la foto.


Lo ha reso noto la fondazione Matera-Basilicata 2019. All’iniziativa hanno aderito 28 forni della città. L’idea di timbrare il pane di Matera col numero 19 è dell’artista Massimo Casiello, che ha prodotto e distribuito il timbro ai panificatori. Un’idea simile venne lanciata da Casiello in occasione della proclamazione di Matera a Capitale europea della Cultura: allora, quattro forni marchiarono il pane con il numero 14. Il prodotto divenne «di culto» e la produzione di pane timbrato si prolungò di alcuni giorni perché tante persone lo chiesero per mandarlo a parenti e amici. 

LE PAROLE DEL SINDACO - «Voglio i turisti consapevoli perché Matera è una città da capire e non da vedere. Il turismo occasionale e festaiolo non serve a una città che dà valori e virtù, che produce storia da ottomila anni». Lo ha detto il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, a margine della presentazione della diretta di Rai1 in Eurovisione, 'Matera 2019 Open Futurè, che andrà in onda domani alle 18.50.
«Non voglio un turismo di consumo ma emozionale, esistenziale, culturale. Dobbiamo educare il turista che non deve venire qui solo per essere abbagliato. Dietro la bellezza c'è stata l’enorme fatica dei contadini» ha sottolineato. «Chi verrà a Matera dopo il 2019 entrerà nel Parco Tematico della Storia dell’Uomo perché il racconto di Matera si immedesima nel racconto dell’umanità, dalla selce al silicio, dai buchi neri di una grotta preistorica ai buchi neri dello Spazio. Qui c'è uno dei più grossi centri di geodesia spaziale» ha raccontato infine il sindaco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ALTRI VIDEO