La curiosità
La Gazzetta del Mezzogiorno diventa materia d'esame all’Accademia di Bari: studenti ridisegnano lo storico quotidiano
This browser does not support the video element.
Tradizione e innovazione: in aula gli alunni hanno ridisegnato la Gazzetta per l’esame di web design con una nuova veste grafica e particolari proposte
Succede che uno dei quotidiani più storici del Sud Italia, La Gazzetta del Mezzogiorno, finisca sui banchi universitari. Ma non come oggetto di studio teorico: diventa materia viva di progettazione, analisi, creatività. È ciò che è accaduto all'Accademia di Belle Arti di Bari, dove un gruppo di studenti dell’indirizzo Web Design, sotto la guida del prof. Gasperini, ha trasformato un esame in un progetto reale, coinvolgente e sorprendentemente attuale.
I protagonisti – Yassir Chafkaoui, Ilaria Danieli, Rebecca Myriam Trapanà e Vanessa Francesca Vacca – hanno affrontato una sfida particolare: ripensare completamente l’identità visiva della Gazzetta del Mezzogiorno, con tutto ciò che questo comporta. Dalla ridefinizione del marchio alla progettazione del piano editoriale social, passando per la grafica, le palette cromatiche, le declinazioni su carta intestata e persino oggettistica promozionale.
Il risultato? Un progetto organico, coerente, attento alla storia ma rivolto al futuro. Non solo hanno modernizzato l’immagine della testata madre, ma hanno anche creato una nuova “Gazzetta Giovani”: una versione più fresca e vicina ai linguaggi e ai bisogni della Gen Z. Una sezione pensata per essere inclusiva, educativa e partecipativa, con rubriche settimanali come "La voce della Gen Z", "News dal Sud" e "Fatti e bufale", tutte orientate a rendere l’informazione più accessibile e coinvolgente per i giovani.
Il progetto, che ha ricevuto il massimo dei voti (30/30), è stato un chiaro esempio di come l’università possa connettere teoria e pratica in modo virtuoso. E soprattutto, dimostra come anche un quotidiano fondato nel lontano 1887 possa continuare a ispirare, evolversi e rinnovarsi grazie allo sguardo creativo delle nuove generazioni.
In un’epoca in cui l’informazione è in costante trasformazione, vedere un simbolo della carta stampata pugliese diventare terreno fertile per esercizi di design e comunicazione è un segnale incoraggiante: la storia si onora anche reinterpretandola con coraggio e fantasia.