la cerimonia

Festa della Repubblica, dal Sacrario ai «Volti della Memoria»: ecco il 2 giugno barese

Redazione Online (video donato fasano)

This browser does not support the video element.

Questa mattina gli onori ai Caduti e la deposizione della corona. Stasera la proiezione, sulle pareti del Sacrario, delle foto dei militari caduti in terra straniera durante le due guerre mondiali

BARI - Come ogni 2 giugno, la Festa della Repubblica si è aperta con la consueta Commemorazione al Sacrario militare di Japigia, Bari. La cerimonia organizzata dalla Prefettura per il 79esimo anniversario della fondazione della Repubblica Italiana,  alla presenza delle autorità locali, ha avuto inizio con gli onori ai Caduti, la deposizione della corona e la firma dell’Albo d’onore in memoria dei 75.000 militari italiani caduti in terra straniera durante le due guerre mondiali. 

I volti dei “Caduti Oltremare”, inoltre, saranno proiettati questa sera sulle parti frontali del Sacrario, arricchendo l’illuminazione notturna che irradia il “Tricolore”: è il progetto "I Volti per la Memoria", realizzato proprio in occasione del 2 giugno, nato anche grazie alla condivisione dei familiari che dall’Italia e dall’estero hanno inviato foto inedite idonee ad implementare l’archivio preesistente.  Il Sacrario dei Caduti d’Oltremare di Bari, progettato dal Ten. Col. del Genio Paolo Caccia Dominioni di Sillavengo, custodendo le spoglie di oltre 80.000 Caduti italiani in terra straniera, è il secondo più grande d’Italia, dopo quello di Re di Puglia.

In mattinata, in piazza Libertà,  si è tenuta anche la cerimonia dell’alzabandiera con la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa. Intervenuta l’assessora Carla Palone, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.

La giornata si concluderà con un concerto in piazza Libertà a cura della Banda Interforze del Presidio Militare di Bari, che avrà inizio alle ore 20.

Privacy Policy Cookie Policy