Domenica 07 Settembre 2025 | 19:29

Salari, povertà e lavoro: si è aperto a Bari il festival "Punto sud"

 
Redazione online (video Donato Fasano)

Reporter:

Redazione online (video Donato Fasano)

Una rassegna itinerante e interamente dedicata al Mezzogiorno

Giovedì 26 Ottobre 2023, 17:59

18:48

BARI - «Punto Sud. Mezzogiorno reale, Mezzogiorno immaginato": è cominciata oggi, a Bari, la tre giorni del primo appuntamento di «Punto Sud», un momento di confronto sul Mezzogiorno d’Italia su più piani, da quello economico, politico-amministrativo sino a quello culturale. La prima edizione è dedicata a «Mezzogiorno reale, Mezzogiorno immaginato» con 25 eventi e 40 ospiti, da oggi al 28 ottobre a Bari. La manifestazione è ideata, progettata e organizzata dagli Editori Laterza e da Svimez.

«Ci troviamo - ha detto all’ANSA Alessandro Laterza - in una sfortunata coincidenza, perché avendo tra i temi rilevanti quello del disagio sociale e della povertà ahimè i dati dell’Istat ci dicono che la situazione che sembrava già preoccupante lo è ancora di più. Non si può dire se sia legata a una congiuntura oppure a una situazione di aggravamento patologico. Oggi cominciamo a tematizzare questo argomento uscendo da quella che è l’interpretazione puramente politica, che è legittima, però ci vuole uno sguardo freddo e analitico per affrontare il problema». Tra i relatori la presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, il ministro per gli Affari europei, il Sud e le politiche di coesione Raffaele Fitto, il sindaco di Bari Antonio Decaro e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

«Si parlerà della complessità del Sud rispetto a un dibattito stereotipato sul tema del Mezzogiorno. Il tentativo di questi 3 giorni è di dare contezza della sua complessità e dei tanti problemi», aggiunge Luca Bianchi, direttore Svimez (nella video intervista). Tra i relatori di oggi presente la professoressa di Sociologia dei processi economici e del lavoro dell’Università di Napoli "Federico II», Enrica Morlicchio: al Sud «ci sono elementi di dinamismo ma non bastano - spiega - sono necessarie politiche di natura strutturale che vadano a incidere principalmente sulla condizione del mercato del lavoro. Le famiglie soffrono lo squilibrio tra le entrate e i bisogni. Abbiamo problemi di bassi salari, di precarietà lavorativa e di basso tasso di occupazione femminile: in Europa agli ultimi 5 posti ci sono 5 regioni del Mezzogiorno, compresa la Puglia che ha un tasso del 37%, in testa ci sono Sicilia e Campania. Quindi un grosso intervento sull'occupazione giovanile e femminile è importante. E poi un intervento anche a sostegno dei costi dei figli, che è un duplice costo sia in termini di tempo che economico».

E sul Pnrr conclude: «E' una occasione importantissima anche rispetto all’obiettivo degli asili nido, anche se il modo con cui sono stati fatti i bandi non hanno certo favorito il Sud. Bisogna fare presto anche per arrestare» il fenomeno migratorio che «sta svuotando il Sud»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)