Visione, passione e persone: questi i tre fattori del successo competitivo della Oropan di Altamura (Ba), raccontato dall'amministratore delegato Lucia Forte oggi a Capri al convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria nel panel «Territori vincenti: da Altamura a New York». Come un elemento semplice, il pane, è diventato brand ambassador nel mondo grazie all'intuito del padre dell'ad, Vito Forte: «Lo portiamo in 26 Paesi. Siamo partiti dal mercato europeo che rappresenta il 70% del nostro fatturato, con un incremento dell’export del 18% nel 2022. Ora ci presentiamo su mercati lontani, con culture alimentari diverse dalla nostra: Cina, Emirati Arabi, Canada, Stati Uniti, dove coniughiamo tradizione e innovazione per far arrivare in tutto il mondo il nostro pane come se fosse appena sfornato, grazie a tecnologie di nuova sperimentazione».
Oropan raggiunge 2.281 punti vendita con 160 dipendenti diretti e un fatturato 2022 di quasi 40 milioni di euro. «Al governo - dice Forte - noi imprenditori pugliesi chiediamo di sostenere le aziende, perché nonostante uno svantaggio logistico che allunga i tempi di consegna e incrementa i costi, ci siamo impegnati dotando i nostri prodotti di un valore in più. È necessario sostenere le leve competitive e agevolare questo nostro percorso, intervenendo sul costo del lavoro e dell’energia. Tutti i nostri investimenti hanno incontrato il sostegno dei fondi comunitari, dai progetti di economia circolare all’efficientamento energetico».