cammino pre-olimpico
Volley, l’Italia si ferma a Rio: il Brasile vola a Parigi
Ma gli Azzurri restano in corsa: conterà la posizione nel ranking
RIO DE JANEIRO - L’Italia cede al tie-break contro i padroni di casa brasiliani con il punteggio di 2-3 (23-25, 25-23, 25-15, 17-25, 11-15) chiudendo così il suo torneo con 4 successi e tre sconfitte abbandonando così il sogno di conquistare il pass diretto per i Giochi Olimpici, qualificazione conquistata proprio dai verdeoro assieme alla Germania già qualificata da ieri dopo la vittoria sul Qatar. La strada verso Parigi ora dipenderà dalla posizione nel ranking post fase intercontinentale della VNL 2024. Come noto i restanti cinque posti, infatti, verranno assegnati in base al ranking, per garantire il principio dell’universalità dei Giochi le cinque squadre rimanenti saranno selezionate tenendo conto di: 1) formazioni provenienti da continenti senza qualificate; 2) le migliori squadre classificate non ancora qualificate. Attualmente l’Italia occupa il terzo posto nel ranking maschile Fivb.
La squadra azzurra è dietro a Polonia e Usa, entrambe però già qualificate ai Giochi di Parigi. Il ranking della Fivb è di importanza fondamentale perché determinerà le ultime cinque ammesse al torneo dell’Olimpiade di Parigi 2024: al termine della fase preliminare della Nations League del prossimo anno, infatti, le migliori cinque formazioni piazzate nel ranking stesso e non ancora qualificate ai Giochi staccheranno il biglietto per la capitale francese, tenendo in considerazione il criterio di rappresentanza continentale. Ciò vuol dire che, nei fatti, un posto spetterà alla migliore compagine africana, ma ne resteranno comunque a disposizione quattro. Il bilancio del torneo non è brillante per la nazionale di Ferdinando de Giorgi, con quattro successi e tre sconfitte pesanti con Germania, Cuba e, appunto, Brasile.
«L'obiettivo non è stato raggiunto, è un dato di fatto; siamo molto dispiaciuti perché la stagione è stata molto impegnativa e speravamo di poterla concludere in altro modo - ha commentato De Giorgi -. Vivo sentimenti contrastanti; sicuramente dobbiamo analizzare cosa non ha funzionato. Certo la qualità e la lucidità non sempre sono state delle migliori con molti alti e bassi e questo è stato un aspetto che ha inficiato le nostre prestazioni. Abbiamo cercato di combattere, di dare il meglio. dall’altra ero consapevole della situazione della squadra soprattutto dal punto di vista delle energie. Siamo arrivati qui un pò in riserva, la qualità e la lucidità non sempre sono state delle migliori. Il gruppo ha dato tutto e questo mi conforta, so che i miei ragazzi hanno tante qualità e che possono fare meglio».
«Ora sarà importante confrontarci anche con la Lega per le date del campionato - ha detto De Giorgi in vista di quel torneo - perché i ragazzi hanno bisogno di maggiori pause. Noi affronteremo la Nations League come sempre, al massimo delle potenzialità, perché lo stesso ranking decreterà la serpentina degli accoppiamenti».
ITALIA-BRASILE2-3
ITALIA: Giannelli 5, Lavia 16, Michieletto 15, Sanguinetti 9, Romanò 13, Galassi 5, Balaso (L). Sbertoli, Scanferla (L), Bovolenta 4, Rinaldi 1, Bottolo, 1. N.e: Mosca, Cortesia. All. De Giorgi.
BRASILE: Bruno, Honorato 8, Lucas 9, Lucarelli 17, Flavio 12, Darlan 17, Thales (L), Fernando, Alan 8, Adriano. N.e: L. Bergmann, Otávio, Maique (L), Judson. All. Renan Dal Zotto.
Arbitri: Maroszek (POL), Cespedes (DOM).
progressione e durata set: 23-25, 25-23, 25-15, 17-25, 11-15, 29’, 27’, 23’, 26’, 17’.
note:Italia: 6 a, 25 bs, 10 mv, 32 et. Brasile: 8 a, 19 bs, 7 mv, 32 et.