il caso

Martina Franca, carabiniere accusato di truffa ad anziano: sollevata questione di legittimità su controllo telefoni

ALESSANDRA CANNETIELLO

Il 41enne Antonio Spinelli fu arrestato a dicembre scorso con l’accusa di aver raggirato un anziano di Martina Franca per sottrargli oltre 180mila euro.

TARANTO - È stata sollevata una questione di legittimità costituzionale sul controllo dei telefoni da parte del pubblico ministero nel corso dell’udienza preliminare che vede imputati, tra gli altri, il carabiniere 41enne Antonio Spinelli, arrestato a dicembre scorso con l’accusa di aver raggirato un anziano di Martina Franca per sottrargli oltre 180mila euro. Il collegio difensivo ha infatti chiesto al gup Francesco Maccagnano di valutare se la richiesta formulata dal pm Marzia Castiglia di disporre il sequestro dei dispositivi elettronici abbia violato la normativa europea in materia. Un punto sul quale il magistrato si esprimerà durante la prossima udienza.

Si è inoltre costituito come parte civile il brigadiere Spinelli che attraverso l’avvocato Giovanni Vinci ha quantificato tra 60 e 70mila euro la richiesta di risarcimento per la tentata estorsione che avrebbe subito dall’avvocato Fernaldo Rinaldi (per lui rigetto dell’abbreviato condizionato proposto dall’avvocato Donato Muscio Schiavone) e dal vicino di casa dell’anziano Natale Carbotti. Quest’ultimo, difeso dall’avvocato Francesco Zaccaria, è ora a processo per l’accusa di circonvenzione di incapace.

Infine il militare dell’Arma e la moglie Antonella Goffredo (difesi dagli avvocati Elisabetta Manoni e Paolo Zeuli) hanno chiesto di essere giudicati in abbreviato. La Goffredo è accusata di riciclaggio, mentre Spinelli, oltre che di circonvenzione di incapace, risponde anche di autoriciclaggio e peculato d’uso continuato perché avrebbe utilizzato l’auto dei carabinieri mentre era in servizio per far visita all’anziano.

Per Rinaldi, infine, il pm Castiglia contesta anche l’infedele patrocinio, il concorso in circonvenzione d’incapace e la soppressione o distruzione di atti veri.

Privacy Policy Cookie Policy