Domenica 07 Settembre 2025 | 01:13

Da Taranto la giovane Sophie dedica la tesina di terza media ai Carabinieri: l'orgoglio dell'Arma

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Da Taranto la giovane Sophie dedica la tesina di terza media ai Carabinieri: l'orgoglio dell'Arma

«È la dimostrazione di come il senso di rispetto nei confronti delle Istituzioni possa nascere fra i banchi di scuola». Il papà è carabiniere in provincia

Mercoledì 02 Luglio 2025, 10:06

Scegliere un tema di studio legato alla propria esperienza personale può essere un’occasione per riflettere su ciò che si vive ogni giorno. È quanto ha fatto Sophie, giovane studentessa della provincia di Taranto, che ha deciso di dedicare la tesina di terza media all’Arma dei Carabinieri.

La scelta è maturata anche grazie all’ambiente familiare: il padre è un carabiniere in servizio sul territorio, e questo ha contribuito a rendere più vicini e concreti i valori di legalità, giustizia e impegno civile. Un contesto che ha fornito a Sophie uno spunto per costruire un percorso multidisciplinare, dal titolo “Viaggio nella storia dell’Arma dei Carabinieri”.

Attraverso le varie materie scolastiche, la studentessa ha affrontato temi storici, letterari, scientifici e artistici. In italiano, ha approfondito il concetto di giustizia nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni; in inglese e francese ha analizzato la cooperazione internazionale tra le forze dell’ordine. In scienze e geografia ha parlato del ruolo dell’Arma nella tutela ambientale e nella conservazione del patrimonio culturale. Non sono mancati riferimenti all’innovazione tecnologica, come l’uso sperimentale del cane robot “Saetta”, e uno spazio dedicato alla Banda musicale dei Carabinieri.

Il lavoro di Sophie è stato accolto con interesse dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto, che ha voluto riconoscere l’impegno e la maturità con cui la giovane ha affrontato il tema. La tesina, al di là del valore scolastico, offre infatti uno spunto di riflessione su come la presenza di modelli positivi nella vita quotidiana possa influenzare scelte e aspirazioni future.

Una testimonianza semplice ma significativa di come la conoscenza delle istituzioni possa svilupparsi anche tra i banchi di scuola, sostenuta dal contesto familiare e dall’osservazione diretta del lavoro svolto sul territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)