l'iniziativa

A Taranto «Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro», campagna itinerante sui rischi legati al fumo

Sabato 14 e domenica 15 giugno sul lungomare Vittorio Emanuele III si tiene la quinta tappa del 2025 dell’ottava edizione della campagna nazionale

TARANTO - L'appuntamento è sabato 14 e domenica 15 giugno. Un imponente tunnel a forma di sigaretta, lungo 14 metri e alto 3 perfettamente integrato nel lungomare Vittorio Emanuele III a Taranto, affacciato sul Mar Grande, è a disposizione di cittadini e cittadine. Al suo interno, un percorso multimediale informativo sui danni del fumo di tabacco, dei dispositivi elettronici e sulle patologie fumo-correlate e la possibilità per le persone interessate di effettuare una spirometria, con ingresso libero e gratuito dalle 10.00 alle 18.00 di sabato e dalle 10.00 alle 17.30 di domenica.

È il quinto appuntamento dell’ottava edizione di «Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro», campagna itinerante 2025 promossa da WALCE (Women Against Lung Cancer in Europe) A.P.S. in collaborazione con l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Ospedale Giuseppe Moscati di Taranto e il patrocinio non oneroso del Comune di Taranto e dell’Azienda Ospedaliera di Taranto, un’iniziativa dedicata all’informazione sui rischi legati al fumo e alla sensibilizzazione e conoscenza delle patologie fumo-correlate, rivolta a cittadini, operatori sanitari, media e istituzioni, realizzata con il supporto non condizionato di AstraZeneca.

I visitatori, accolti da oncologi, pneumologi e psicologi, oltre a informarsi attraverso i pannelli dell’installazione, potranno rivolgere agli specialisti domande sui danni del tabacco e dei dispositivi elettronici e sui percorsi di disassuefazione, sui fattori di rischio legati al tumore del polmone e ad altre malattie dell’apparato respiratorio; potranno inoltre sottoporsi a un test spirometrico e ricevere materiale divulgativo realizzato da WALCE A.P.S.

Prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma polmonare sono anche gli obiettivi del programma pilota attivo da oltre due anni coordinato dalla RISP – Rete Italiana Screening Polmonare, rivolto a tutte le persone tra i 55 e i 75 anni, forti fumatori/trici o ex forti fumatori/trici, che possono accedere gratuitamente alla TAC spirale a basso dosaggio offerta in 18 Centri italiani.

Walce ha ritenuto importante rivolgere un’attenzione particolare alla città di Taranto, inserendola nel calendario della campagna “Esci dal Tunnel”, con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della tutela della salute in un contesto ambientale complesso. L’iniziativa mira a richiamare l’attenzione delle Istituzioni sulla necessità di affrontare con urgenza il tema della dipendenza tabagica e delle malattie fumo-correlate, che colpiscono ogni anno migliaia di persone.

In Puglia il 24,1% della popolazione adulta fuma, ancora più allarmante la percentuale di fumatori tra gli adolescenti, che si attesta al 24%. Il consumo di tabacco è in crescita, ma si osserva un pari incremento di altre tipologie di fumo come i dispositivi a tabacco riscaldato, le sigarette elettroniche e i sacchetti di nicotina. Il fumo di tabacco è la prima causa di morte in Europa con 750mila vite perse ogni anno. In Italia, fuma una persona su 4 (24%), percentuale che cresce tra i giovani (30,2%) che usano sigarette tradizionali, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica. Circa uno studente su 3 tra i 14 e i 17 anni ha fatto uso nell’ultimo anno di un prodotto a base di tabacco o nicotina. Consumi lievemente maggiori si riscontrano tra le ragazze. I centri antifumo sul territorio nazionale sono in calo malgrado nel nostro Paese siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93mila decessi l’anno con costi diretti e indiretti che superano i 26 miliardi di euro.

Dal suo avvio nel 2015, la campagna «Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro», ha raggiunto 11 tra i principali capoluoghi italiani e 2 grandi capitali europee, accogliendo oltre 16.000 visitatori e realizzando quasi 4.000 spirometrie. I dati anonimi sui visitatori mostrano un interesse trasversale: i fumatori sono il 32,4%, il 30,3% gli ex fumatori e il 36,8% i non fumatori, con una leggera prevalenza maschile (57%).

Le domande più frequenti hanno riguardato i metodi per smettere di fumare, i rischi del fumo passivo e i tempi necessari per ridurre il rischio di tumore dopo aver smesso. Questi interrogativi testimoniano quanto il tema sia attuale e sentito, anche tra chi non ha mai fatto uso di tabacco.

Prossime tappe 2025:Olbia il 20-21 settembre; Monza il 27-28 settembre; Genova il 11-12 ottobre e Verona il 15-16 novembre

 La campagna “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” ha ricevuto il Patrocinio di Istituto Superiore di Sanità (ISS), Fondazione AIOM, Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT), Salute Donna ODV, Salute Uomo, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), Società Italiana di Pneumologia Italian Respiratory Society (SIP/IRS). Per la tappa di Taranto hanno concesso il Patrocinio il Comune di Taranto e l'Azienda Ospedaliera di Taranto. 

Privacy Policy Cookie Policy