trasporti

Taranto, biglietti elettronici sui bus: la nuova campagna di Kyma

valentina castellaneta

L’azienda ha inoltre annunciato l’installazione di ulteriori pensilinee l’attivazione dei tornelli in estate per combattere l’evasione

Una borsa che inghiotte tutto e un biglietto che non si trova. Non è soltanto la quotidianità di chi si barcamena nella frenesia della vita quotidiana, ma è anche alla base della nuova campagna di comunicazione di Kyma Mobilità. «Dov’è il mio ticket» è lo slogan per raccontare le nuove funzioni della bigliettazione elettronica a cui sembra che i tarantini si stiano abituando. «Possiamo dire – ha dichiarato il presidente Daniele D’Ambrosio - di avere avuto un riscontro positivo. I passeggeri hanno capito i vantaggi del biglietto elettronico, uno tra questi è il cosiddetto “Tap”, la possibilità di poter fare il biglietto direttamente a bordo, semplicemente accostando una carta prepagata o un bancomat, una carta di credito all’obliteratrice, senza pagare nessun sovrapprezzo sul titolo di viaggio. Siamo felici del riscontro che abbiamo avuto». Si tratta di una funzione che, oltre a evitare l’emissione di un biglietto cartaceo, in caso di più utilizzi nella stessa giornata applica automaticamente la tariffa giornaliera da 2.60 euro.

La grafica della nuova campagna è stata elaborata dalla Larry Agency di Taranto. «Abbiamo realizzato disegni moderni – ha detto la Ceo Stefania Ressa - in grado di incuriosire il pubblico comunicando un messaggio positivo, ovvero la facilità, la comodità e la velocità nell’avvicinare una carta di pagamento alla validatrice».

Ma sono diverse le novità presentate dall’azienda partecipata del Comune di Taranto che gestisce il trasporto pubblico locale, la sosta tariffata e il servizio idrovie. A breve inizierà l’installazione di nuove pensiline che, posizionate in punti strategici del territorio: andranno ad affiancarsi a quelle già esistenti. Poi arriveranno i tornelli. «Stiamo valutando – ha anticipato il direttore generale di Kyma Mobilità, Vito Mascolo - l’attivazione dei tornelli sui nuovi autobus, una funzione che dovremmo introdurre su determinate linee in estate, un periodo in cui, non essendo aperte le scuole, impatterà in modo progressivo sulla clientela. Lo scopo ultimo è ridurre l’evasione».

Proprio riguardo all’estate, il presidente D’Ambrosio ha poi annunciato che «da giugno tornerà il servizio di idrovie con i tour turistici serali e i collegamenti con l’isola di San Pietro, particolarmente apprezzati da tarantini e turisti. Vorrei sottolineare – ha aggiunto - che già in questa stagione le nostre motonavi effettuano, in determinate giornate, tour turistici di mattina o pomeriggio. Una straordinaria opportunità per ammirare la nostra meravigliosa città dal mare».

Privacy Policy Cookie Policy