le iniziative
Il mare e Taranto, gioco di squadra: un progetto per la sua tutela e un concorso per le scuole con la Gazzetta
Al via la seconda edizione de «Il mare è», promosso dal comando di Marina Sud con la Gazzetta del Mezzogiorno e l’Ufficio scolastico provinciale di Taranto
TARANTO - Un progetto per diffondere la cultura del mare e un concorso riservato agli studenti delle scuole, promosso a Taranto dalla Marina Militare con la Gazzetta del Mezzogiorno.
In vista della Giornata del mare, istituita dal decreto legislativo 3 novembre 2017 e che si celebrerà venerdì 11 aprile, il Comando interregionale marittimo sud ha promosso l’iniziativa «Il mare e Taranto, un gioco di squadra», un progetto pensato per promuovere la conoscenza delle attività legate al mare e diffonderne la cultura.
Rivolta agli studenti di Taranto e provincia, l’iniziativa prevede una serie di visite didattiche che si terranno a marzo e aprile in importanti sedi istituzionali, tra cui i comandi della Marina militare di Taranto e Grottaglie, il dipartimento jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo, l’Autorità di sistema portuale del mar Ionio, la Capitaneria di porto di Taranto, la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo e l’Istituto di ricerca sulle acque Cnr.
Sono previste conferenze a cura dell’università. Il professor Giuseppe Mastronuzzi di Uniba racconterà la sua esperienza diretta al Polo Sud quale protagonista di un progetto di ricerca denominato «Disgeli del PNRA in Antartide». «La tutela del mare di Taranto tra storia e prospettive» è invece il tema della conferenza a cura del professor Stefano Vinci, mentre il professor Giovanni Scicchitano tratterà di «Palombari dell’Artiglio esploratori degli abissi, cacciatori di tesori e precursori della subacquea moderna». È prevista anche la proiezione del documentario «Approdi» (regia Lorenzo Scaraggi). Il documentario indaga sul senso e il significato dei porti, del partire e dell’approdare. Un viaggio lungo le coste pugliesi realizzato nell’ambito del progetto «Mare d’Inchiostro» in collaborazione con il Dipartimento Jonico. Alla visione seguirà un dibattito moderato dal professor Nicolò Carnimeo docente Uniba e sceneggiatore dell’opera.
Gli studenti saranno ospitati a bordo delle navi della Marina e potranno toccare con mano l’esperienza della vita da marinaio. Visite sono state organizzate anche presso il Centro ospedaliero di Taranto e presso la Direzione di munizionamento della Marina. Infine, nell’organizzazione degli eventi è coinvolta anche l’Autorità di sistema portuale. Gli studenti saranno accompagnati da guide nel porto di Taranto per conoscere come funziona la complessa macchina di uno scalo portuale commerciale rilevante dal punto dei vista dei traffici dei mercantili, com’è quello di Taranto.
Qualche giorno dopo la Giornata del mare, a Taranto giungerà la nave Vespucci impegnata dopo il tour intorno al mondo, nel suo giro in Mediterraneo. Dal 18 al 23 aprile il Vespucci sarà ormeggiato alla banchina del castello aragonese.
Contestualmente all’evento della Giornata del mare, infine, ha preso il via la seconda edizione del concorso dal titolo «Il mare è», promosso dal comando di Marina Sud con la Gazzetta del Mezzogiorno e l’Ufficio scolastico provinciale di Taranto. Il concorso è riservato agli studenti delle classi quinte delle scuole primarie e alle classi della scuola secondaria di primo e secondo grado e prevede la realizzazione di elaborati fotografici, grafico-pittorici e multimediali. Sarà dedicato al mondo subacqueo, ai fondali marini e a tutto ciò che rappresentano per il benessere.