Urbanistica

Lungomare Taranto, nuovo look: c’è il via libera al progetto

Fabio Venere

Nuova passeggiata verso Lido Taranto e restyling delle gallerie

TARANTO - La Conferenza dei servizi accende il semaforo verde al progetto del Comune per la riqualificazione della scarpata del Lungomare. Per la cronaca, lo scorso 11 febbraio, la direzione Urbanistica del Municipio aveva assegnato alla società “Hypro” di Roma il compito di elaborare lo studio di fattibilità tecnica ed economica di quello che, per brevità, si può definire waterfront del Mar Grande ma che, in realtà, è la riqualificazione di un tratto sottostante il Lungomare. E lo scorso 26 aprile, l’azienda Hypro ha trasmesso all’Amministrazione comunale i propri elaborati. L’incarico, con un lieve ribasso rispetto all’importo stabilito nel bando pari all’1,3 per cento, era stato aggiudicato per un importo di 137mila euro più Iva. Complessivamente, invece, la realizzazione degli interventi avverrà in virtù di un finanziamento di 4 milioni di euro proveniente dal ministero per le Infrastrutture. E consultando i risultati della Conferenza, si apprendono maggiori dettagli rispetto a quelli sinora noti.

In particolare, l’intervento prevede: la riqualificazione, con funzione espositiva, delle gallerie ubicate ai civici 14, 14a e 14b di viale Virgilio; il restyling del piazzale (che attualmente è un sito degradato adibito a parcheggio di alcuni mezzi di proprietà comunale) e la riqualificazione a fini balneari della spiaggia antistante. Inoltre, sempre secondo il progetto, la zona pedonale dello stesso piazzale sarà pavimentata con un materiale diverso per distinguerlo dalla parte riservata alle auto e verrà anche realizzato un ascensore in vetro e metallo per collegare la spiaggia e la parte alta di viale Virgilio. E la sistemazione di una passeggiata lungo viale Virgilio che i progettisti definiscono “a bordo mare”, costituita da passerelle in metallo e legno. In particolare, nel corso degli interventi, verranno utilizzati i seguenti materiali: calcestruzzo; pietra; legno di castagno; acciaio corten (di colore bronzo simile a quello della ruggine) e ceramica gres. Inoltre, la riqualificazione della spiaggia prevede dei terrazzamenti che copriranno un dislivello di tre metri con gradinate in parte pavimentate, in parte a verde. Il tutto, conservando la vegetazione esistente attraverso un sistema di vasi in acciaio per proteggere così le piante sia durante gli scavi che nel corso delle lavorazioni per la messa in opera del terrazzamento e il successivo riempimento con la sabbia.

E ancora, a proposito in questo caso della riqualificazione delle gallerie, la proposta approvata dalla Conferenza dei servizi prevede che in una galleria venga allestita la “Sala del mare” e un’aula 3D mentre per un’altra si ipotizzano attività polifunzionali, non ancora meglio specificate. E, infine, la terza galleria di viale Virgilio che verrà riqualificata ospiterà un’area shop, zona servizi e un’area catering. Infine, si potrà entrare in questi locali attraverso delle porte in vetro e con acciaio corten.

Privacy Policy Cookie Policy