il progetto
Taranto, un corso di lingua italiana e la tessera per la biblioteca a 25 migranti
Gestito dalla Cooperativa Isola nella biblioteca comunale Pietro Acclavio per migranti provenienti da Burkina-Faso, Nigeria, Iraq, Afghanistan e Gambia
TARANTO - La biblioteca comunale Pietro Acclavio di Taranto sta ospitando un corso di lingua italiana, gestito dalla Cooperativa Isola, destinato a 25 migranti provenienti da Burkina-Faso, Nigeria, Iraq, Afghanistan e Gambia. Domani alle ore 17 di terrà la cerimonia di consegna delle tessere della biblioteca ai cittadini stranieri coinvolti nell’iniziativa. «L'iscrizione alla biblioteca - è detto in una nota di Palazzo di città - e l’accesso ai servizi offerti, quali il prestito librario, la consultazione, l’uso delle sale studio e la connessione wi-fi, sono strumenti chiave per favorire l'integrazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo nella vita cittadina».
Il corso di lingua italiana è inserito nel progetto LGNet2, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (Fami) 2014-2020, coordinato dal Ministero dell’Intern -Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, in collaborazione con Anci. Tra i sedici comuni che fanno parte della rete c'è Taranto.
«L'obiettivo del progetto - conclude il Comune - è continuare a prendersi cura dei migranti che non hanno ancora raggiunto una piena integrazione e rinnovare il modello del partenariato strategico per migliorare le politiche di inclusione delle nostre città». Il corso, ha commentato il sindaco Rinaldo Melucci, rappresenta «un passaggio fondamentale nel più articolato processo di inserimento nella nostra comunità di rifugiati e richiedenti asilo. La lingua è il primo passo verso l’integrazione, e attraverso questa iniziativa, ci impegniamo a fornire le competenze linguistiche necessarie per navigare nella vita quotidiana, accedere a servizi essenziali e partecipare attivamente alla realtà tarantina».