L'appuntamento
Taranto, dal 5 al 10 giugno il «Summit» dedicato all’innovazione e alla sostenibilità
Le tematiche multidisciplinari verranno affrontate attraverso talk, panel, tavole rotonde, workshop e sfide tra startup
TARANTO - Dal 5 al 10 di giugno andrà in scena la prima edizione del Taranto Innovation Summit, un evento con un unico obiettivo: focalizzare la lente dell’innovazione sulla sostenibilità. Si potranno ascoltare oltre 50 speaker, esperti d’innovazione, tra cui Bibop Gresta, Co-fondatore insieme a Elon Musk di Hyperloop. Saranno presenti anche luminari e professori provenienti da 12 accademie e Università nazionali e internazionali. Le aziende e le startup innovative avranno l’opportunità di sfidarsi in una competizione nell’ambito del One health, ossia il modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse.
Saranno coinvolti i gruppi di lavoro internazionali dei progetti Mistral, Horizon Europe, e Calliope per raccontare le sfide, le tecnologie ed i progetti che già oggi danno forma a nuovi mercati, creando i presupposti per preservare l’ambiente e la salute dell’uomo. #forabetterworld, per un mondo migliore, recita l’hashtag ufficiale del summit. «È quello su cui stiamo lavorando - ha raccontato il vicesindaco Fabrizio Manzulli - e credo sia ormai evidente a tutti che le tecnologie possono aiutarci a migliorare tantissimo, soprattutto in termine di prevenzione e di analisi. Perché un territorio consapevole, con dati scientifici e reali, legati anche a studi indipendenti e non solo quelli istituzionali, può garantire una informazione che ti permette di prendere le giuste misure. Ed è quello su cui stiamo lavorando».
Insomma, un summit che sembra essere il primo avvio concreto di quello che sarà il Distretto dell’innovazione. «L’obiettivo è creare un network tra le aziende - spiega il vicesindaco - per portare diversificazione economica e sviluppo pulito sul nostro territorio, creando occupazione e trattenendo i giovani. È chiaro che si tratta di un percorso che sembra ben avviato».
«Un’occasione unica per il territorio ionico» lo ha definito Marco Favia, organizzatore del summit. «È il primo evento - ha proseguito - che organizziamo della durata di sei giorni ed è completamente focalizzato sull’innovazione applicata alla sostenibilità. Un evento organizzato da Programma Sviluppo, con partner istituzionali come il Comune di Taranto ed il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Questo tipo di sinergie hanno fatto in modo che Taranto per sei giorni possa diventare il centro dell’innovazione al livello nazionale. Inizieremo proprio il 5 giugno - conclude - con la giornata mondiale dell’ambiente».
Raccogliere idee, premiare le idee innovative e portare progetti tangibili sul territorio, è questo l’obiettivo di Silvio Busico, direttore generale di Programma Sviluppo. «Il nostro ruolo principale - ha detto - è mettere insieme domanda e offerta. Lavoriamo sempre sul matching, lavoriamo sempre sulle competenze. Per il 2023, anno europeo per le competenze, stiamo potenziando la nostra presenza sul territorio con eventi di innovazione». Dunque, l’appuntamento e dal 5 al 10 giugno, al Relais Histò, per potersi iscrivere al summit è già online il sito tarantoinnovationsummit.com.