Balzelli

Taranto, aumenta la tassa sui rifiuti: ecco tutte le tariffe (simulate)

Fabio Venere

Come sempre le più penalizzate sono le famiglie numerose: in 6 si pagano 262 euro in più rispetto al 2021

TARANTO - Le famiglie numerose sono sicuramente le più penalizzate dalle nuove tariffe della Tari decise dal Comune di Taranto. Per carità, questo va sottolineato, non si tratta di una novità in senso assoluto. È, in effetti, la stessa legge che dividendo la tassa sui rifiuti in una parte fissa e in una variabile autorizza, per dir così, questo fenomeno. Che, a sua volta, si regge sul principio (sacrosanto per certi versi) in base al quale produce più rifiuti una famiglia di cinque persone rispetto a chi, invece, vive da solo o ad una coppia di anziani. D’altro canto, si obietterà, è altrettanto innegabile che nei nuclei familiari più consistenti le bocche da sfamare siano di più e, quindi, una tassa pesante non aiuti certo a far quadrare il bilancio domestico. Del resto, in questo contesto, questa fascia della popolazione dovrebbe avere maggiori aiuti pubblici e magari usufruire di alcune forme, di alcune agevolazioni, che compensino una Tari piuttosto onerosa.

Questa, appena sintetizzata, vale come premessa generale. Poi, ce n’è un’altra che scava più nel dettaglio la situazione tributaria tarantina. Da qualche anno, l’Agenzia regionale sui rifiuti (Ager) ha avvertito i comuni che sarebbero incrementati i costi variabili del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti e questa parte della tariffa (quella variabile, appunto) è determinata proprio dalla composizione del nucleo familiare. In realtà, per divisioni politiche, a Taranto, la Tari è sostanzialmente ferma da tre anni e, per questo, non è stato possibile rendere graduale l’aumento ma applicarlo subito già a partire dalla prossima estate.

E così, dopo questa seconda premessa, la Gazzetta ha fatto alcune simulazioni per verificare quanto pagherebbero le famiglie in base al numero dei componenti, assumendo come riferimento un appartamento di 100 metri quadrati.

Allora, chi vive solo in casa dovrebbe pagare 224 euro (in questo caso, 9 euro in meno rispetto al 2021); le famiglie con 2 componenti 345 euro (tariffa sostanzialmente invariata); chi abita in 3 sborserebbe 415 euro (44 euro in più di un anno fa); in 4, 492 euro (91 euro in più); in 5, 601 euro (più 194 euro rispetto al 2021) e, infine, una famiglia composta da 6 persone, con le nuove tariffe della Tari, dovrebbe sborsare quest’anno 672 euro (262 euro in più rispetto al 2021).

Privacy Policy Cookie Policy