Industria

Leonardo, crisi congiunturale: ad agosto resta fermo il sito di Grottaglie. Borraccino: «Pericolo sventato»

Redazione online

Lo conferma Roberto Clemente delle Rsu Fiom Leonardo

GROTTAGLIE - Leonardo taglia produzione e giorni di lavoro anche nello stabilimento di Grottaglie a causa della crisi congiunturale che coinvolge l’intera filiera a causa del Covid-19. Il sito, dove vengono assemblate per Boeing due sezioni di fusoliera dell’aereo civile Boeing-787, verrà temporaneamente fermato dal 6 al 31 agosto. Lo conferma Roberto Clemente delle Rsu Fiom Leonardo. L’azienda aveva già comunicato nelle scorse settimane la riduzione delle attività produttive negli stabilimenti Leonardo del Mezzogiorno. Il calo produttivo, secondo le organizzazioni sindacali, si tradurrà nello stabilimento di Grottaglie in complessivi 42 giorni di chiusura definitiva dello stabilimento per tutti i lavoratori nel periodo luglio-dicembre 2020. Alcuni giorni sono già pianificati come ferie, altri saranno coperti dall’azienda ma per il resto del periodo non ci sono ancora indicazioni di copertura». Il rate scende a 10 coppie di fusoliere al mese nell’anno in corso e 8 coppie al mese nel 2021. Nel periodo compreso tra settembre e novembre prossimi è previsto che la produzione del sito si fermi il venerdì. A dicembre ci sarà un’altra fermata collettiva dal 24 al 31. Secondola Fiom, lo stabilimento di Grottaglie-Taranto è quello che più di tutti, all’interno del Gruppo Leonardo, paga in termini di calo produttivo la crisi industriale. Il sito è l’unico del Gruppo a lavorare in mono-committenza per un solo cliente (Boeing).

LE PAROLE DI BORRACCINO - «Corre l’obbligo di rassicurare i lavoratori che gravitano intorno ad una realtà industriale importante come Leonardo, in merito alla fermata che interesserà una parte dei dipendenti nel prossimo mese di agosto. L’ipotesi di riduzione del personale è scongiurata, anche grazie al dialogo che l’azienda ha con i sindacati e con l'istituzione Regione, per evitare situazioni non positive sulla ricadute occupazionali». Lo comunica l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Mino Borraccino. «L'azienda, che nel sito industriale di Grottaglie-Monteiasi, in provincia di Taranto, produce due sezioni di fusoliere per il velivolo Boeing 787 - evidenzia l’assessore continuerà inoltre ad avere iniziative innovative e programmi importanti sul territorio, che come Regione proseguiamo a monitorare. I provvedimenti di stop sulle lavorazioni non sono decisi da Leonardo, ma sono conseguenza della crisi della committenza Boeing che produce, assemblando le varie componenti, aerei destinati all’aviazione civile e ha annunciato che ridurrà il numero di fusoliere da ordinare». «Qualsiasi altra azienda nella situazione di Leonardo - prosegue - avrebbe oggettivamente posto il personale in cassa integrazione o in mobilità; in questo caso, invece, si utilizzano altri accorgimenti, come la fermata per ferie e la mobilità interna volontaria su altre attività del Gruppo Leonardo, per garantire la tenuta del sito produttivo e non creare problemi occupazionali»

Privacy Policy Cookie Policy