Rai 1

«Ulisse», il racconto delle bombe atomiche lanciate sul Giappone

Alessandro Salvatore

Con un viaggio che parte dagli Stati Uniti fino al Giappone, Angela guida gli spettatori tra le ragioni militari e politiche che portarono alla nascita del Progetto Manhattan

Ottant’anni dopo il lancio delle bombe atomiche che segnarono la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio dell’era nucleare, Ulisse-Il piacere della scoperta dedica una puntata speciale a Hiroshima e Nagasaki. Lo storico programma di Alberto Angela, in onda stasera alle 21.30 su Rai 1, ricostruisce uno degli eventi più drammatici del Novecento.

Con un viaggio che parte dagli Stati Uniti fino al Giappone, Angela guida gli spettatori tra le ragioni militari e politiche che portarono alla nascita del Progetto Manhattan, il programma segreto che mise a punto le prime bombe atomiche. Tra i protagonisti, il fisico Robert Oppenheimer e l’italiano Enrico Fermi, del quale il programma ripercorrerà le ricerche, visitando l’ex laboratorio di via Panisperna a Roma.

Dal laboratorio alla tragedia: Angela si sposterà poi in Giappone, nei luoghi simbolo di quella catastrofe. A Hiroshima e Nagasaki, con ricostruzioni filmate e testimonianze di chi visse quei giorni, verranno raccontate le missioni dell’Enola Gay e la devastazione seguita alle esplosioni. Tra i momenti più toccanti, la visita al Genbaku Dome, al Museo della Pace e l’incontro con gli hibakusha, i sopravvissuti, come Terumi Tanaka, voce storica contro le armi nucleari e membro dell’associazione Nihon Hidankyo, Premio Nobel per la Pace 2024. La documentazione televisiva racconterà così gli effetti dello sgancio della prima bomba nucleare, attraverso alcuni dei luoghi simbolo di quella tragedia. A Nagasaki, invece, la città colpita dalla seconda bomba atomica, si ripercorreranno le tappe che portarono alla sua distruzione il 9 agosto del 1945. Ottant’anni dopo la minaccia del nucleare è ancora presenta sulla popolazione mondiale.

Privacy Policy Cookie Policy