Feste e sagre

Irresistibili Tarantolati: prosegue Etnodance 2024

Redazione primo piano

Il tour della storica band di Tricarico in vista del cinquantennale

Un sound esclusivo, arcaico, irresistibile. Tradizione ma anche futuro, tenacia, terra, magia. È la musica dei Tarantolati di Tricarico, ogni concerto un’esperienza, ogni brano un’eco. Tenete d’occhio il calendario di Tour Etnodance 2024, ideale continuazione del fortunatissimo Etnodance Tour 202.

Etnodance 2024 ha preso vita a febbraio, sui palchi degli svariati eventi dedicati al Carnevale, del quale i Tarantolati sono la più autentica colonna sonora. E non solo in Basilicata o nel Sud Italia, piuttosto in ogni sud del mondo, non a caso i tour del gruppo di Tricarico in Brasile, Uruguay, e prossimamente in Cina.

Ma non solo Sud. Applausi per questa band irresistibile sono arrivati anche alla chiusura della Bit di Milano, Padiglione della Regione Lombardia. altra data importante a inizio giugno a Sorrento, una tregiorni organizzata dalla Regioni Basilicata e Campania per la promozione dei territori nel mondo, evento prodotto da Gioacchino Paternola chiuso con l’importante special guest californiano, grande chitarrista, Ambrose Pollock. Appalusi ancora, nei giorni scorsi, a Siracusa nella bellissima Ara Di Ierone nel Parco Archeologico, sul palco del World Festival, con altri grandi nomi del panorama nazionale e Internazionale.

E ora Etnodance 2024 prosegue da Crispiano alla Grande Festa della Madonna della Neve di San Severino Lucano, nel Parco Nazionale del Pollino e ancora a Nova Siri (8 agosto). E poi ancora Montegrotto Padova, un tour che funge da cordone ombelicale per i prossimi grandi eventi in vista del cinquantennale della band, 1975-2025.

«Si svolgerà in tre tappe - spiega Franco Ferri, uno degli storici strumentisti - in Basilicata dove siamo nati e continuiamo a vivere e dove ha sede la nostra associazione culturale. Altro evento a Roma, probabilmente al Campidoglio o forse all’Auditorium Parco della Musica, perché a Roma siamo nati musicalmente al mitico Folk Studio dell’indimenticato Giancarlo Cesaroni. Altro evento a Padova, perché a Padova è nata l’associazione e tutti i cd dei Tarantolati di Tricarico nella grande villa a a Teolo del ”tarantolato” Pino Molinari. Quindi, idealmente, abbiamo unito con questi tre grandi eventi l'Italia Multiculturale antropologica e musicale».

Dal cinquantennale nascerà un vinile numerato, per cristallizzare un evento senza precedenti, con brani inediti e brani consegnati al songbook della canzone tradizionale internazionale. Previsti per l’occasione i contributi di grandi ospiti.

La band è formata dai musicisti storici: Franco Ferri Surdo (sonagliere e voce) Rocco Paradiso (cupa cupa, bottiglia e voce solista), Pino Molinari (percussioni e voce). Gli altri musicisti: Giorgio Pavan (mandola, mandolino, mandoloncello e voce), Viviana Fatigante (tammorra e voce), Pierluigi Delle Noci (batteria e voce), Gianluca Sanza (basso e voce), Enzo Granella (chitarre e voce solista), Francesco Tomacci (chitarra tarantolata, tammorre e voce solista). Il fonico è Rocco Sabia.

A giorni verrà invece pubblicato il nuovo brano e un videoclip degli eterni Tarantolati di Tricarico. 

Privacy Policy Cookie Policy