Tv

Ritratto di Giosetta Fioroni il simbolo femminile dell’arte come «Pop sentimentale»

Giosetta Fioroni è l’ultima esponente della scuola di Piazza del Popolo e l’unica donna del gruppo che rappresentò la risposta italiana alla Pop Art.

Il documentario «Pop sentimentale» - in onda questa sera, mercoledì 26 luglio, alle 19.30 su Rai 5 - ripercorre la sua vita d’artista, riscoperta a livello internazionale con una serie di mostre e incontri a Roma, Mosca, Parigi, nella campagna veneta e a Milano, dove è stata realizzata una grande retrospettiva nella primavera 2018 al Museo del ‘900.

Attraverso i ricordi della Fioroni, intervistata nello studio e nella casa di Roma, rivive una stagione dell’arte e della cultura italiana.

Giosetta Fioroni racconta di Mario Schifano e degli altri artisti di Piazza del Popolo, ma anche di Federico Fellini e di Marcel Duchamp, pittore, scultore, l'inventore dell'arte concettuale.

Su tutti il ricordo dell’amore per il compagno dell'artista, lo scrittore Goffredo Parise, con cui ha attraversato con leggerezza e lucidità i conflitti sociali e ideologici di quegli anni.

Il ritratto di Giosetta Fioroni è arricchito da diverse fonti documentarie e di repertorio e si completa con le interviste ad amici, artisti, critici, curatori che l’hanno incontrata e hanno condiviso con lei affetti e passioni d'arte e di vita.

Di Fioroni si ricorda una certa visionarietà legata all'infanzia e l'uso di tecniche molto diverse nella realizzazione delle intuizioni artistiche.

Privacy Policy Cookie Policy