Le previsioni

Prime nevicate su Monti Dauni e Potenza, in Puglia arriva il gelo e scatta anche l'allerta gialla FOTO

Arrivano i primi fiocchi di neve sull’Appennino lucano e sui Monti Dauni

Il Sud Italia si risveglia con il primo assaggio d’inverno. Temperature gelide e fiocchi di neve hanno interessato nella notte le zone montuose tra Puglia e Basilicata, regalando scenari imbiancati nelle località più alte del foggiano e del potentino.

In Basilicata, i primi accumuli sono stati registrati sulle vette dell’Appennino lucano, con particolare evidenza sul Monte Vulture, oltre i mille metri di quota. Suggestive le immagini provenienti da Sellata-Pierfaone, nel territorio di Abriola, a pochi chilometri da Potenza, dove la neve ha creato una leggera coltre bianca. Imbiancati anche i rilievi della Val d’Agri, del Sirino e del Pollino.

Una lieve spolverata ha raggiunto inoltre i Monti Dauni, al confine con la provincia di Avellino. Il comune più interessato è risultato Anzano di Puglia, situato oltre gli 800 metri, dove la nevicata ha creato un paesaggio tipicamente invernale. Nel resto della provincia di Foggia, inclusa l’area del Gargano, le precipitazioni si sono invece presentate in forma di pioggia.

La neve caduta nelle ore notturne ha offerto al mattino scenari pittoreschi nel cuore della Basilicata e in Capitanata, segnando di fatto l’ingresso anticipato nella stagione invernale. Tutto bianco anche sul Sirino: si contano circa 20cm di neve a 1500 metri e fino a 40cm a 2000 metri. Nuove nevicate sono attese fino alle prime ore di domani mattina.

Scatta l’allerta meteo gialla in Puglia

Intanto la Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse a partire dalle 14:00 del 22 novembre 2025 e per le successive 10 ore. Sono previste precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.

I fenomeni potrebbero essere accompagnati da rovesci intensi, forte attività elettrica e raffiche di vento. Per la stessa fascia oraria è stata attivata l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idrogeologico da temporali sulle aree della Puglia Centrale Bradanica e dei bacini del Lato e del Lenne.

L'allerta è stata prorogata dalle 00:00 del 23 novembre 2025 e per le successive 14 ore con precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati deboli o localmente moderati e venti forti o di burrasca, prevalentemente dai quadranti nord-occidentali, in particolare sui settori adriatici sulla Puglia Centrale Adriatica, valida per la stessa fascia oraria.

Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree costiere e nelle zone più esposte alle raffiche.

Privacy Policy Cookie Policy