il bilancio
La Fiera del lavoro Arpal, a Ceglie Messapica 25 aziende e 350 colloqui per far rientrare i pugliesi
Il 10 settembre il rapporto sui fabbisogni occupazionali alla Camera di Commercio di Bari. Il dg Budano: cambiamento culturale
Venticinque aziende, circa 350 colloqui effettuati e più di 50 colloqui prenotati con cittadini residenti o domiciliati fuori regione, con l’obiettivo di favorirne il rientro. E’ il bilancio della partecipazione della prima fiera regionale del lavoro organizzata dall'Agenzia per le Politiche attive del lavoro della Regione Puglia - Arpal nell’ambito dell’ottava edizione di «La Piazza - Il Bene Comune» di Ceglie Messapica.
La manifestazione è stata anche occasione per presentare il Primo Rapporto dell'Agenzia della Regione Puglia sui fabbisogni occupazionali 2025-2028, consegnato alla presenza del ministro per il Lavoro Marina Calderone, e far conoscere il Camper del Lavoro, lo sportello mobile che da settembre riprenderà il suo giro per la Puglia per rendere sempre più accessibili i servizi per l’impiego pugliesi.
«La partecipazione alla “Piazza - Il Bene Comune” - dice il direttore di Arpal Puglia, Gianluca Budano - ha rappresentato due importanti risultati per l'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Regione Puglia: il primo, il consolidamento delle attività di incrocio domanda/offerta di lavoro, che ha consentito di dimostrare ancora una volta, come attesta la presenza di 25 primarie aziende della nostra regione, 350 candidati e 50 colloqui on line per chi era impossibilitato a partecipare in presenza, in particolare per chi impiegato in altre regioni d’Italia e vuole rientrare in Puglia attraverso la strategia #mareAsinistra, il livello di credibilità che le aziende e gli aspiranti lavoratori ci riconoscono».
«Il secondo risultato – prosegue Budano - è rinforzare quel cambiamento culturale nelle politiche attive del lavoro, nella costruzione di reti e nel consolidamento del rigore scientifico che deve animare le stesse, come attestato dall’evento di presentazione in pillole del primo Rapporto sul Mercato del Lavoro in Puglia, che presenteremo ufficialmente il 10 settembre in Camera di Commercio a Bari, che ha dotato la nostra agenzia di uno strumento per incrociare domanda e offerta di lavoro in modo preciso, sapendo quello di cui hanno bisogno le imprese e orientando gli aspiranti lavoratori rispetto alle precise esigenze del fabbisogno produttivo, migliorando il livello di probabilità di ingresso nel mondo del lavoro dei cittadini che sono alla sua ricerca».