Il caso
Caos Fse, naufraga il salvataggio. Altolà Fs: serve la gara
Annullato il trasferimento a Ferrovie dello Stato e il finanziamento da 70 milioni
BARI - I 70 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Infrastrutture nel 2016 per il salvataggio di Ferrovie del Sud Est (all’epoca in commissariamento) e il trasferimento di Fse a Ferrovie dello Stato sono stati atti illegittimi: il primo classificabile come aiuti di Stato non autorizzati e il secondo in violazione dei principi di concorrenza perché fatto senza gara.
Il Consiglio di Stato ribalta la decisione con la quale il Tar Lazio, nel 2017, aveva rigettato il ricorso delle società Arriva Italia, Ferrotramviaria e Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi (Cotrap) contro Mit e Fsi. Una decisione che è conseguenza diretta della pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea (del 2019) alla quale gli stessi giudici di Palazzo Spada si erano rivolti per dirimere la questione.
E così, otto anni dopo il salvataggio dell’azienda di trasporti pugliese e dopo la fase del commissariamento causato dal crac della gestione Fiorillo (che ha impegnato per anni anche le aule della giustizia penale), il futuro di Fse torna incerto.
Il Consiglio di Stato, nell’assumere una decisione che potrebbe avere conseguenze enormi (sotto il profilo penale e contabile), spiega che «il ripristino della situazione precedente all’erogazione di un aiuto illegittimo o incompatibile con il mercato interno costituisce un requisito necessario al fine di preservare l’effetto utile delle disposizioni dei Trattati in materia di aiuti di Stato». Fse, cioè, potrebbe dover restituire i 70 milioni di euro e potrebbe finire sul mercato, venduta al miglior offerente dopo una gara.
Nel ricorso delle tre società private, ora accolto, veniva evidenziato che lo stanziamento di 70 milioni di euro concesso con la Legge di Stabilità, «sarebbe la tipologia più chiara di aiuto di Stato, nella forma del più classico sussidio statale a fondo perduto per la ristrutturazione (volto a fronteggiare le gravi difficoltà finanziarie di Fse)»...