i nomi
Sono sei (forse sette) i pugliesi verso Bruxelles: oltre Decaro ci sono Ventola, Picaro, Gemma, Palmisano, Furore
I primi calcoli sulla ripartizione dei seggi: in Puglia uno al Pd, tre a Fdi, due ai Cinque Stelle. Nessun eletto in Forza Italia e Lega
BARI - Sei pugliesi sbarcheranno a Bruxelles e alla pattuglia potrebbe aggiungersi, al termine dei riconteggi nazionali, un settimo eletto. Secondo una prima ripartizione dei partiti (con una possibile incertezza legata ai resti) l’effetto Decaro fa diventare il Pd primo partito al Sud, portando a cinque gli eletti dem in Europa (ma potrebbe esserci il sesto eurodeputato), boom pugliese in Fdi - seconda forza nella circoscrizione - che porta a Bruxelles cinque eurodeputati (e tre pugliesi) e due pugliesi anche nella nuova pattuglia dei Cinquestelle.
Ecco la lista: nel partito del Nazareno Decaro (quasi 500mila preferenze) e’ neoeurodeputato doppiando anche il risultato ottenuto nel 2014 da Gianni Pittella (con il Pd al 40% grazie all’exploit di Matteo Renzi). Con il sindaco di Bari vanno in Europa anche la giornalista Lucia Annunziata, i campani Lello Topo e Pina Picierno, e l’altro giornalista e senatore Sandro Ruotolo. In bilico, a un passo dal seggio, la salentina Georgia Tramacere, vicesindaco di Aradeo.
In Fratelli d’Italia Giorgia Meloni fa il pieno, seguita dal campano Alberico Gambino, e dal canosino Francesco Ventola (oltre 88mila preferenze). Poi il calabrese Denis Nesci (uscente) e il barese Michele Picaro (oltre 54mila preferenze). Il quinto seggio sarà dell’altra uscente, Chiara Gemma, accademica dell’Uniba (circa 46mila voti).
Nei Cinquestelle, oltre il capolista Pasquale Tridico, in Europa arrivano la ostunese Valentina Palmisano (ex parlamentare, con 43mila preferenze) e l’uscente foggiano Mario Furore (oltre 38mila).
Un seggio e' scattato anche per Alleanza Verdi Sinistra: Mimmo Lucano, eletto anche in altri collegi, dovrà ufficializzare la sua scelta (primo dei non eletti il verde campano Emilio Borrelli, quarta la tarantina Rosa D’amato con 15mila voti, quinta la salentina Anna Grazia Maraschio con 10mila).
Nessun eletto pugliese al momento risulterebbe per le liste di Forza Italia (quinta la fasanese Laura De Mola con 28mila preferenze), Lega (terzo il salentino Roberto Marti con 59mila voti)