Commercio

Puglia, è boom dei distributori automatici h24: 500 aziende operano nel settore

Gianpaolo Balsamo

Trapletti (Confida): 4 miliardi di consumazioni e 30mila addetti. Il caffè tra i prodotti top

PUGLIA - Non solo caffè sorseggiati nelle pause lavoro ma, anche, snack sia dolci che salati, bevande fredde e le immancabili bottigliette d’acqua. Per non parlare dei prodotti parafarmaceutici e dell’elettronica di consumo. La sfida è trovare almeno un italiano che non abbia mai utilizzato una «vendig machine», uno dei distributori automatici di prodotti ormai onnipresenti non solo nei luoghi di lavoro ma, anche, in diversi angoli delle nostre città.

D’altra parte, così come avvenuto nel 2022, anche nel 2023 è stata registrata una crescita del settore della distribuzione automatica, eccellenza Made in Italy in cui il nostro Paese è leader a livello europeo con più di 30.000 addetti, quasi 4mila (3.742) imprese, oltre 835 mila vending machine installate, quasi 4 miliardi di consumazioni per un giro d’affari di 1,5 miliardi di euro. I dati sono quelli emersi da un’elaborazione del Registro delle imprese per Confida, l’Associazione italiana distribuzione automatica.

La Lombardia, secondo Confida, con le sue 478 imprese del vending, rimane al primo posto e si conferma la «vending valley» italiana, con un peso del 13% sul totale nazionale. Al secondo posto tra le regioni, troviamo la nostra Puglia che registra ben 447 aziende (12% del totale, +6% rispetto al 2022), seguita dalla Sicilia con 396 (10,6% del nazionale, +2,5% rispetto al 2022).

«Il settore della distribuzione automatica - commenta Massimo Trapletti, presidente di Confida - è dinamico. La crescita evidenziata dai dati del Registro delle Imprese, soprattutto al Sud, è determinata in particolare dallo sviluppo della rete dei negozi automatici h24. che sono dei nuovi negozi di vicinato, completamente automatici, aperti 24 ore al giorno. Si tratta di una via di mezzo tra bar automatici e piccoli market dove il caffè e le altre bevande calde, insieme all’acqua minerale alle bibite e agli snack, sono i prodotti più venduti; ma l’offerta comprende anche piatti pronti, gelati, prodotti di prima necessità, parafarmaci e tanto altro».

Presidente, Confida chi rappresenta?

«Costituita nel 1979, è a livello nazionale l’unica associazione di categoria che rappresenta i diversi comparti merceologici dell'intera filiera della distribuzione automatica di alimenti e bevande. Aderisce a Confcommercio - Imprese per l'Italia e, nell'ambito dell’Unione europea, è partner di Eva (European vending & coffee service association)».

Dai dati del registro delle imprese il settore vending in Puglia sembra particolarmente fruttuoso, conferma?

«La Puglia è seconda solo alla Lombardia per numero di imprese del settore. In regione, infatti, operano ben 447 aziende della distribuzione automatica: oltre a Bari e Taranto, spiccano Foggia e Lecce (63 aziende ciascuna) e Brindisi (29). Tra queste, sono presenti importanti società di gestione che installano distributori automatici in aziende, pubbliche amministrazioni, scuole e università, strutture sanitarie e luoghi di transito. La crescita numerica di attività in Puglia, e nelle regioni del Sud, è determinata in particolare dallo sviluppo della rete dei negozi automatici h24 apprezzati, soprattutto dai giovani, perché comodi, completamente automatici e sempre aperti: per questo, Confida ha dato vita ad una specifica certificazione chiamata Top Quality Negozi Automatici h24 che ne innalza il livello di qualità e dell’offerta».

Quali sono i prodotti più consumati?

«Il caffè rappresenta il prodotto più consumato dell’automatico, con l’86% dei volumi del caldo. L’ acqua minerale è la bevanda più consumata (77% del segmento), tiene la Cola ma calano le altre bevande gasate. Agli italiani piacciono più gli snack dolci (oltre 320 milioni di confezioni vendute) che salati e insieme rappresentano il 75% del segmento che è sostanzialmente stabile».

Privacy Policy Cookie Policy