L'iniziativa di Trenitalia
In Puglia la prevenzione sale in treno con «Frecciarosa 2023»
Il 5 ottobre volontari a bordo del Foggia-Potenza, il 9 sul Roma-Bari e il 10 sul Lecce-Taranto
Fino al 31 ottobre – mese internazionale per la prevenzione e la cura del tumore del seno - medici e volontari si troveranno a bordo dei treni ad alta velocità, ma anche su Intercity e regionali, per raggiungere un pubblico vasto e diversificato. L’obiettivo è effettuare consulti «a bordo» dei treni, mentre nei FrecciaLounge di Roma Termini e Milano Centrale sarà operativo un desk informativo con volontari per fornire informazioni sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.
LE TAPPE DEL FRECCIAROSA IN PUGLIA
L'iniziativa si svolgerà in tutta Italia e naturalmente anche la Puglia è stata coinvolta. Il 5 ottobre, infatti, i volontari saranno a bordo del Regionale Potenza – Foggia (p. 11.28 – a. 13.29) e sul Regionale Foggia – Potenza (p. 14.24 – a. 16.44).
Il 9 ottobre la prevenzione salirà a bordo del Frecciargento Roma – Bari (p. 8.05 – a. 12.11) e e sul Frecciargento Bari – Roma (p. 12.46 – a. 16.55).
Ultima tappa, il 10 ottobre, con i volontari a bordo dell’Intercity Lecce – Taranto (p. 8.35 – a. 10.18) e sull’Intercity Taranto – Lecce (p. 18.30 – a. 19.55).
Frecciarosa, alla sua tredicesima edizione, è un’iniziativa di Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione della Società scientifica AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), di Enti e Istituzioni.
Questa edizione si è arricchita anche di un prestigioso riconoscimento, la Medaglia del Presidente della Repubblica per l’alto valore sociale e nazionale dell’iniziativa. Lo scorso anno sono stati coinvolti 25.000 viaggiatori, distribuiti 15.000 vademecum della salute ed effettuate più di mille prestazioni a bordo treno. L’obiettivo del progetto è favorire attraverso una serie di iniziative la prevenzione del carcinoma mammario, il più diffuso nel nostro Paese.