Ambiente

Xylella, la proposta di Pagliaro: recuperare legno di ulivi essiccati

Prevede uno stanziamento iniziale di 150mila euro per il progetto

«Non tutto è perduto, salviamo il salvabile e ridiamo dignità alla pianta simbolo della nostra cultura. Dalla tragedia della Xylella possono nascere opportunità di recupero del patrimonio di ulivi disseccati e di crescita economica e sociale del territorio salentino. È con questo spirito che ho redatto la mia proposta di legge per la valorizzazione del legno degli ulivi disseccati dalla xylella». Lo dichiara Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani in Consiglio regionale a margine dei lavori in commissione Agricoltura dove la pdl è stata incardinata.

«Associazioni agricole e dell’artigianato - aggiunge - così come imprenditori agricoli e artisti salentini plaudono al progetto di legge e sono pronti ad offrire il proprio contributo di idee e di esperienze per arricchirlo e renderlo più proficuo. È un segnale che dà speranza, più forte della rassegnazione che opprime il Salento e la Puglia. Si è aperta una fase importante di ascolto e confronto, che porterà ad emendamenti condivisi da presentare entro il 17 aprile, per poi riportare il testo emendato all’esame della V Commissione il 27 aprile». La proposta di legge prevede uno stanziamento iniziale di 150mila euro per il progetto di recupero del legno di ulivo recuperato dopo il disseccamento da Xylella.

Privacy Policy Cookie Policy