l'appuntamento

Oggi inaugurazione in Fiera: l’ultimo saluto di Emiliano e l’incrocio con il candidato successore Decaro

Rosanna Volpe

Il governatore pronuncerà il suo ventesimo discorso di fila alla Campionaria. L’europarlamentare lavora sul programma: ieri ha riunito il mondo produttivo

Oggi alle 10,30 è il giorno dell’inaugurazione della Fiera del Levante e i riflettori saranno sul discorso di Michele Emiliano (una sorta di congedo dal ventennio in prima linea) ma anche sull’incontro tra il governatore e il candidato alla successione Antonio Decarro.L’eurodeputato, archiviando le polemiche per prassi, si è messo all’opera per ascoltare le categoria e scrivere nero su bianco il programma di governo dei prossimi cinque anni. Ieri l’ex sindaco ha dato il via alla sua campagna elettorale tra strette di mano e tavoli di confronto: in mattinata ha incontrato i rappresentanti delle organizzazioni datoriali dei settori industria e artigianato del territorio. Nel corso della riunione alla quale hanno partecipato Mario Aprile (Confindustria), Francesco Sgherza (Confartigianato), Pino Riccardi e Antonella Gernone (Cna), Sergio Ventricelli (Confimi) e Salvatore Liso (Confapi), è emerso il dato positivo sugli obiettivi raggiunti in questi anni dal governo regionale i cui risultati sono stati certificati in più occasioni. La strategia comune – secondo quanto confermato dai presenti - è quindi continuare a investire sul sistema delle imprese con un’attenzione particolare su nuove sfide: lo sviluppo delle competenze digitali, la transizione energetica, la qualità e la sostenibilità degli insediamenti, le infrastrutture e la logistica a servizio delle imprese e sostegno alle piccole e medie imprese e ai distretti locali. Sul tavolo di confronto, l’analisi delle differenti vocazioni territoriali al fine di programmare investimenti e misure tarate sulle specificità già presenti nelle sei province pugliesi.

«In questa prima fase per me è molto importante ascoltare – ha dichiarato il candidato -. Il giudizio unanime sul buon lavoro svolto fino ad oggi, testimoniato dai dati economici ed occupazionali certificati da più parti, rappresenta il trampolino di lancio per costruire una Puglia sempre più dinamica dal punto di vista economico e d’impresa, tenendo presenti le nuove sfide che dovremo affrontare insieme nei prossimi anni e che richiederanno nuove politiche di sostegno ma anche nuovi indirizzi di investimento: affrontare insieme le grandi transizioni industriali, ad esempio, e lavorare su misure specifiche per gli artigiani, le piccole e micro imprese per cui vanno definiti strumenti ad hoc».

Secondo Decaro, «le medie imprese oggi presentano buoni margini di crescita ma rischiano di non riuscire a rispondere alle sfide del mercato se non si interverrà su percorsi mirati di internazionalizzazione e logistica. Continueremo ad ascoltare tutti i protagonisti della filiera economica, a cominciare dai lavoratori a cui vanno garantite tutele e certezza. L’obiettivo è quello di costruire un’alleanza per il lavoro che tenga insieme sostegno alle imprese, esistenti e nuove, tutele per i lavoratori ad oggi occupati e crescita di nuove forme di occupazione, dipendente ma anche autonomo».

Nei primi giorni della prossima settimana il candidato governatore ha in agenda incontri con i rappresentanti delle altre categorie, tra cui cooperative, sindacati e le altre associazioni di categoria rappresentanti degli altri settori di impresa e del mondo del lavoro.

«C’è una Puglia che corre – aggiunge il candidato - e c’è una Puglia che fatica ad arrivare a fine mese. È a questa distanza che dobbiamo guardare, ed è su questo che dobbiamo lavorare, nelle prossime settimane e nei prossimi anni. Oggi ho incontrato le associazioni datoriali dell’industria e dell’artigianato: ho ascoltato le loro proposte, per capire come la Regione possa sostenere la crescita del territorio. Perché investire sul lavoro significa innanzitutto dialogare con chi lo crea e con chi lo vive, ogni giorno. La prossima settimana incontrerò i sindacati e le altre categorie, dal commercio al turismo, dall’agricoltura alla cultura».

Nel frattempo, insieme ai partiti della coalizione, Decaro sta abbozzando gli obiettivi del suo governo: «Un programma la cui costruzione sarà aperta, nei modi che presto comunicheremo, a tutti coloro che vorranno partecipare con un’idea, uno stimolo, un suggerimento. Questo voglio fare e di questo voglio parlare in campagna elettorale. Niente polemiche, solo proposte e programmi, per tutti i pugliesi, per tutta la Puglia».

Dai territori, infine, emergono nuove candidature nella lista Decaro: ieri l’ex sindaco socialista di Conversano Pasquale Loiacono ha annunciato che correrà per le prossime regionali. «Ho accettato la proposta del candidato governatore: sarà una sfida da affrontare nell’interesse di Conversano, da tempo prima di rappresentanti nell’assemblea di via Gentile», ha spiegato motivando la sua discesa in campo.

Privacy Policy Cookie Policy