I nodi della Puglia
«Senza voli, turismo ko», ed è allarme concorrenza
La professoressa Mottironi e il prof. Baccelli della Bocconi sui tagli di Ita e Ryanair
La cesoiata di Ita ai voli Brindisi-Roma e Brindisi-Milano Linate e gli annunciati tagli di Ryanair si abbattono sulle aspirazioni di sviluppo della Puglia. A sentire gli esperti, però, il futuro potrebbe essere ancora più difficile, con gli aeroporti regionali che dovranno riuscire a battere la concorrenza non soltanto di scali nazionali ed europei, ma anche e mediterranei.
Per dirla con la professoressa Cristina Mottironi (direttrice del Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi), «se una destinazione periferica non ha la possibilità di accedere a mercati rilevanti, non possiamo neanche parlare di turismo». «La raggiungibilità è fondamentale» e nel caso della Puglia «dobbiamo tenere conto della sua lontananza da mercati turistici rilevanti perché, al di là del turismo locale, il vero valore aggiunto della Puglia è che in questi anni è riuscita a sviluppare non soltanto un mercato nazionale più ampio ma un mercato internazionale»...
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION