Latronico

Violenza sessuale, la Boschi inaugura la «Casa delle stelle»

di Mariapaola Vergallito

LATRONICO - La “Casa delle stelle” nel territorio del Parco nazionale del Pollino è realtà. È stato presentato e inaugurato ieri, infatti, il progetto dedicato all’accoglienza e alla cura di donne vittime di violenza. Si tratta di una vera e propria casa, che sarà attiva tra pochi giorni, che può accogliere tre ospiti, fino ad un massimo di cinque persone nel caso le donne siano accompagnate dai figli. «Inizieremo con l’ingresso della donna nella struttura- ha spiegato la referente dell’associazione onlus ‘”Obiettivo Il Sorriso” che gestirà la struttura, Stefania Lamaina - quindi ci sarà un monitoraggio del percorso della donna, una risocializzazione, un sostegno psicologico e ricreativo. Importante sarà, inoltre, la fase della formazione perché l’obiettivo principale è quello di consentire un reintegro occupazionale della donna, per garantirle autonomia economica e non solo».

Intorno a questo progetto è fondamentale costruire una rete di competenze, ognuna delle quali, nel territorio, contribuirà ad inserire tasselli per la costruzione degli obiettivi proposti. «Questo fa parte di un percorso già avviato- ha spiegato l’assessore regionale alla sanità Flavia Franconi- ma ne sono in atto altri , tra cui il protocollo contro la tratta delle donne migranti. Vogliamo andare avanti così certi di andare incontro alla sensibilità delle donne e degli uomini di tutta la regione». Il progetto è stato inaugurato alla presenza della sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, con delega alle pari opportunità, Maria Elena Boschi che, negli ultimi mesi, ha lavorato in stretta collaborazione con la Regione per l’attivazione della struttura. «Un grande risultato per i lucani - ha commentato la sottosegretaria- e, in generale, per le donne che spesso si sentono sole ed hanno paura di denunciare perché sanno che rischiano di rimanere sole, di non avere una alternativa, tanto più quando hanno figli. Questo progetto lavora proprio per costruire questa alternativa». Un lavoro, quello che ha portato alla Casa delle Stelle, lungo tre anni, che vide la prima presentazione ufficiale nella giornata dedicata alle donne nel marzo del 2014.

La conferenza di presentazione si è svolta presso il cinema di Latronico, prima che i rappresentanti istituzionali e i gestori si recassero presso la struttura, rigorosamente senza la presenza della stampa per garantire quanto più possibile la discrezione rispetto al luogo nel quale la struttura è esattamente collocata. Una “casa protetta”, dunque, una residenza che aiuterà le donne ad inserirsi con serenità e autonomia in un nuovo contesto, in una nuova, grande famiglia. Per non sentirsi sole. Per tornare ad essere libere.

Privacy Policy Cookie Policy