Il meeting
Conte a Melfi: «Campo largo in Basilicata? C'è un progetto serio». «Caso Bari? Lasciamoli lavorare»
Per le Regionali M5S e Pd sostengono il dem Marrese
MELFI - In Basilicata - dove per le Regionali del 21 e 22 aprile Pd e M5S sostengono il candidato governatore Piero Marrese (presidente dem della Provincia di Matera) - il campo largo è ancora vivo? «Qui abbiamo un progetto serio e chiaro": è stata la risposta data a Melfi (Potenza) del presidente pentastellato Giuseppe Conte.
«Voi giornalisti - ha aggiunto - siete amanti della formule. A me che vivo l’azione politica nel concreto le formule appassionano meno e interessano invece di più i progetti che noi offriamo. Qui - ha continuato Conte - c'è una proposta, un progetto per la comunità lucana con un candidato, Marrese, serio e credibile che ha una buona esperienza amministrativa. E quindi speriamo di poter vincere e mettere a servizio tutte le nostre energie per migliorare ovviamente le sorti di questa regione», ha concluso l’ex premier.
«C'è un problema molto più generale, per tutto il Paese, per quel che riguarda l’industria dell’automotive, che rischia di rimanere svantaggiata rispetto a una competizione che è internazionale». Così, a Melfi (Potenza) il presidente M5S, Giuseppe Conte, ha risposto a una domanda dei giornalisti sulla situazione dello stabilimento Stellantis.
«Il governo - ha proseguito - deve adoperarsi. Piuttosto che parlare di Made in Italy, a me non appassionano le battaglie sul nome di un tipo di auto, deve capire che il Made in Italy è che la produzione sia qui in Italia. Lavoriamo perché ci sia un ambiente favorevole ad un futuro dell’automotive in Italia in un contesto di grande competizione internazionale», ha concluso Conte.
«La competizione è a livello internazionale e va affrontata a tutti i livelli istituzionali. Il governo non può lasciarvi soli a presidiare ma deve dialogare anche con il governo francese». Così il presidente del M5S, Giuseppe Conte, a Melfi (Potenza), si è rivolto a una delegazione di rappresentanti sindacali e ad alcuni lavoratori dello stabilimento Stellantis della città lucana. Con loro, l’ex premier ha ricordato un incontro in fabbrica nel novembre 2019: "Fu un bel momento, un confronto franco e sincero.
Secondo il leader pentastellato, «oggi c'è una grande sfida. La transizione va governata. Il vanto del made in Italy è poter garantire che la produzione non venga delocalizzata altrove ma rimanga italiana, garantendo al contempo il mantenimento degli standard occupazionali. Nulla ci impedisce di farci sentire e combattere insieme a voi», ha detto agli operai al termine dell’incontro.
CONTE SUL CASO BARI
«Lasciamoli lavorare. È giusto che si riuniscano e approfondiscano». Così, a Potenza, il presidente del M5s, Giuseppe Conte, ha risposto a una domanda dei giornalisti sulla situazione nel centrosinistra per la scelta del candidato sindaco di Bari.
«Noi - ha aggiunto l’ex premier - abbiamo lasciato un contributo per ripartire con forza, per poter offrire una prospettiva di rigenerazione con un patto per la legalità che non è solo per la Puglia ma che può essere esteso a tutta l'Italia. I presidi di legalità devono essere rafforzati dappertutto».
A Potenza Conte ha concluso la sua prima giornata lucana in vista delle Regionali del 21 e 22 aprile, per le quali Pd e M5s sostengono il dem Piero Marrese: domani il leader pentastellato sarà a Marsicovetere (Potenza), Pisticci (Matera) e Matera.